Dal 14 al 16 novembre, tre giornate di approfondimento dedicate a “La cultura dell’antico a Napoli nel Secolo dei Lumi”
L’autografo dell’ultima strofa era già stato affidato dagli eredi del grande poeta-musicista Giovanni Ermete Gaeta, conosciuto in tutto il mondo come E. A. Mario, alla Biblioteca Nazionale di Napoli
Mercoledì 31 ottobre ore 17, nel giorno anniversario del 171° della morte di Guillaume Cottrau, un incontro alla Biblioteca Nazionale di Napoli
Il racconto in quarantuno scatti, in esposizione al Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal 31 ottobre 2018 (vernissage alle 17) all’8 gennaio 2019
“NeapolisRestArt”, il MANN partecipa ad un particolare progetto di valorizzazione del territorio partenopeo
Si colora di presente e dinamismo la rassegna “Incontri d’archeologia” che, per la programmazione 2018/2019, giunge alla ventiquattresima edizione: come da tradizione, ogni giovedì, alle 16, gli studiosi di arte classica (e non solo) potranno trovare nell’Archeologico un felice spazio di confronto, partecipando all’ “operatività culturale” del Museo negli ambiti di tutela e valorizzazione del patrimonio.
Il direttore del MANN Paolo Giulierini ha immediatamente risposto alla ‘chiamata’ di Matera: la grande testa di cavallo bronzea (alta 1 metro e 75 cm, proveniente dal palazzo di Diomede Carafa, al MANN dal 1806) sarà ospite per 3 mesi nella ‘capitale europea della cultura’ al Museo nazionale d’arte medievale e moderna di Palazzo Lanfranchi.
Il convegno internazionale “Picta fragmenta. Rileggendo la pittura vesuviana” (Napoli, 13-15 settembre 2018) sarà una straordinaria occasione per divulgare i risultati di ricerche inedite che hanno apportato importanti novità nello studio delle pitture e dei loro contesti
Protagonisti i vulcani. Dal 2 al 7 settembre una nuova occasione di dialogo interdisciplinare al Parco Archeologico di Ercolano
“POMPEI ACCESSIBILE” PROGETTO DI RICERCA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA FRUIZIONE DELLE TERME SUBURBANE DI POMPEI Consegna degli esiti della ricerca nell’ ambito dell’Accordo…