GUILLAUME COTTRAU E LA NASCITA DELLA CANZONE NAPOLETANA
Mercoledì 31 ottobre ore 17, nel giorno anniversario del 171° della morte di Guillaume Cottrau, alla Biblioteca Nazionale di Napoli, la musicologa Francesca Seller, dialoga con Pasquale Scialò, autore della “STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA (1824-1931)” edizione Neri Pozza Milano, sul contributo del compositore nel dare origine alla canzone napoletana.
Guillaume Cottrau, giunto in giovane età a Napoli , si appassionò alle tradizioni popolari ed alla riscoperta di antichi canti che trascrisse e arrangiò, con gusto squisitamente contemporaneo e che andò pubblicando nella raccolta dei Passatempi Musicali, riscoprendo e reiventando un repertorio ricco e prezioso come Lo Guarracino, Fenesta ca lucive, Michelemmà. I Passatempi musicali sono di fatto un punto di partenza per la nascita di una nuova forma autonoma musicale in breve evolutasi in quella, che oggi consideriamo la forma “classica” della Canzone Napoletana.
L’incontro-conferenza rientra nella Stagione Concertistica 2018 ( XVII edizione) dell’Associazione Ex allievi Del Conservatorio di musica «S. PIETRO A MAJELLA» di Napoli: presentano l’evento il direttore artistico Elio Lupi ed il direttore della Biblioteca Francesco Mercurio. Interventi del pianista Francesco Pareti, della flautista Alessandra Catalano, del soprano Nunzia De Falco e del chitarrista Antonio Siano.
La Biblioteca nazionale offre l’emozione di accedere alla raccolta completa delle canzoni napoletane composte da
Guglielmo Cottrau accedendo alla
risorsa digitale
Come da
MiBAC, redattrice Lidia Tarsitano