Biblioteche d’Italia: il podcast che svela l’anima della cultura italiana, con le voci narranti di Giuppy Izzo e Luca Ward
Il patrimonio della Biblioteca Statale di Macerata conta circa 90mila volumi e opuscoli, 550 testate di periodici e 2.500 unità multimediali
La Biblioteca Nazionale di Cosenza è una tra le più giovani in Italia, conserva oltre 230.000 volumi e il fondo Bellini
La mostra “Divina Archeologia: in occasione del 700esimo anniversario dalla morte di Dante”, al Museo Archeologico di Napoli fino al 10 Gennaio 2022
Il 16 Aprile 2021 l’opera settecentesca “Le Antichità di Ercolano Esposte” è stata restituita al Parco Archeologico in seguito al restauro dei primi 8 volumi. La collana potrà essere nuovamente fruibile ai visitatori grazie alla cura della Biblioteca Nazionale di Napoli.
Di tutti gli autografi, il fantomatico autografo di Dante è croce e delizia per qualunque filologo: molti sono stati, nel corso degli anni, gli “avvistamenti” e i possibili ritrovamenti, tutti categoricamente smentiti
A quarant’anni dall’approvazione il 13 maggio 1978 della legge 180 di riforma psichiatrica la Biblioteca Nazionale di Napoli dedica all’evento una mostra fotografica e documentaria
L’autografo dell’ultima strofa era già stato affidato dagli eredi del grande poeta-musicista Giovanni Ermete Gaeta, conosciuto in tutto il mondo come E. A. Mario, alla Biblioteca Nazionale di Napoli
Mercoledì 31 ottobre ore 17, nel giorno anniversario del 171° della morte di Guillaume Cottrau, un incontro alla Biblioteca Nazionale di Napoli
Leopardi bibliografo dell’antico: pubblicata una lista autografa, conservata fra i manoscritti napoletani Mercoledì 31 alle 16,30 nella Sala Rari della Biblioteca Nazionale di…