L’hanno chiamata “Neve” ed è stata ritrovata in una grotta in Liguria, una piccola neonata vissuta circa 10.000 anni fa. Aveva un’età stimata di 40-50 giorni al momento della morte ed è stata sepolta assieme ad un corredo formato da ciondoli e perline.
Il recente ritrovamento di resti fossili nel sito israeliano di Nesher Ramla, riconducibili a un possibile antenato dei Neanderthal, porta alla luce il ruolo di popolazioni del Vicino Oriente
Nuove ricerche in corso approfondiscono la conoscenza del più completo scheletro di Neanderthal mai ritrovato, l’uomo di Altamura
La IX edizione della “Rassegna del Documentario e della Comunicazione Archeologica di Licodia Eubea” aprirà con “À la rencontre de Néandertal”
Un nuovo studio ha rilevato l’importanza di periodi freddi e secchi nel determinare la riduzione della popolazione di Neanderthal in Europa
Il sequenziamento di un frammento osseo di un’adolescente dalla Grotta di Denisova, vissuta 50 mila anni fa, che aveva madre Neanderthal e padre Denisova
2 Agosto 2016 Un nuovo studio, pubblicato su Molecular Biology and Evolution, relaziona di una mutazione genetica che avrebbe aiutato i moderni umani…
Il primo studio su larga scala dei genomi completi da resti umani nel Vicino Oriente, ha individuato tre popolazioni distinte di agricoltori, vissute all’alba dell’agricoltura, tra 12 e 8 mila anni fa.
21 Luglio 2016 Attorno a 45 mila anni fa, i Neanderthal erano la principale specie umana in Europa, con diversi insediamenti in Germania.…
7 Luglio 2016 99 resti scheletrici appartenenti ad almeno 5 Neanderthal sono stati recuperati a Goyet, in Belgio. I Neanderthal hanno mostrato grande variabilità nel…