Nel DNA della popolazione nomade dei Fulani la testimonianza di antichi pastori sahariani Uno studio, condotto da un team internazionale coordinato da Sapienza…
Ambra importata dal Mar Baltico – oltre cinquemila anni fa – costituisce la più antica testimonianza del materiale proveniente dal Nord Europa nella penisola iberica
Man creates Man: il racconto fa riferimento a un modello neolitico di una piccola casa in argilla e alle nove figurine umane
Nuove analisi del genoma di Ötzi, che non sarebbe stato proprio come ce l’eravamo immaginato finora: avrebbe avuto calvizie, pelle e occhi scuri, ascendenza anatolica
Tubature in ceramica formavano il più antico sistema di drenaggio idrico cinese, nel villaggio neolitico di Pingliangtai, ed erano uno sforzo della comunità, secondo un nuovo studio pubblicato su Nature Water
Una statuina in argilla, dalle sembianze femminili, risalente a 7000 anni fa, è stata ritrovata nella grotta di Battifratta, presso Poggio Nativo in Sabina (Lazio)
Quest for Vinca, per comprendere le radici della cultura e dello sviluppo europeo durante il periodo neolitico
Gli scavi di Dorston Hill hanno evidenziato la presenza di cristalli di rocca nelle sepolture, usanza forse legata all’identità comunitaria
Un antico melting pot ha influenzato l’aspetto fisico e la fisiologia degli Europei di oggi; lo studio su Current Biology
Nel tartaro dei nostri antenati preistorici, le origini dell’agricoltura in Europa: le abitudini alimentari di 44 individui provenienti da siti archeologici italiani e balcanici