Nuova datazione al radiocarbonio a Mehrgarh, Pakistan, rivoluziona le attuali conoscenze sulla comparsa dell’agricoltura nella Valle dell’Indo
Un nuovo studio su Nature mostra la storia genetica degli abitanti del Sahara centrale durante il Periodo umido africano
Scoperto nel sito di Hayy Al-Sarh un accampamento della fine del Neolitico, tra le montagne dell’Al-Hajar in Oman
Progetto GeoLithics: prime indagini geofisiche sul sito Preceramico di Ba’ja in Giordania, conclusa la prima campagna di scavo e ricognizione
L’antico DNA nel Maghreb orientale: rivelata la resilienza genetica e culturale dei cacciatori-raccoglitori del Neolitico
I Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale recuperano 56 reperti archeologici alla Cina: già disposta la restituzione
Al Colosseo la mostra Göbeklitepe: L’enigma di un luogo sacro ci porta al sito neolitico parte del progetto Taş Tepeler
Scoperto un’intera città dell’Età del Bronzo, uno dei più grandi siti della prima dinastia Shang mai scoperti e risalente al periodo tra il 1600 a.C. al 1046 a.C., a Zhaigou, il più antico insediamento neolitico della regione
I risultati delle ricerche condotte a Umm Jirsan, un’antica grotta lavica in Arabia Saudita, testimonianza di un passato in cui uomini e animali prosperavano
Le canoe neolitiche del lago di Bracciano hanno più di 7000 e i 7500 anni. È quanto emerge, dopo anni di studi, da un gruppo di ricerca guidato dall’Università di Pisa, dal Museo delle Civiltà e dal CSIC, che ha da poco pubblicato i risultati delle indagini sulla rivista PLoS ONE.