Restituiti due straordinari beni appartenenti al patrimonio culturale italiano: una lettera di San Giovanni Bosco alla Duchessa Agnese Boncompagni Ludovisi e un mosaico policromo con volto di satiro
Inaugurata la mostra “L’Arte Ritrovata” per festeggiare i cinquanta anni dall’Istituzione del Comando Carabinieri Nucleo Tutela Patrimonio Culturale
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inaugurato nel pomeriggio al Palazzo del Quirinale, la mostra “L’arte di salvare l’arte. Frammenti di storia d’Italia”, in occasione del 50° anniversario dell’istituzione del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
Tre operazioni diverse del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale che hanno portato ad un risultato brillante e prezioso: il recupero del nostro patrimonio artistico e archeologico perennemente oggetto di criminali senza scrupoli.
Con questa cerimonia di riconsegna sono stati celebrati gli oltre 15 anni di collaborazione tra Italia e Usa nel contrasto al traffico illegale di reperti trafugati
Carabinieri del Comando TPC rimpatriano dai Paesi Bassi una lastra in marmo con un combattimento tra gladiatori, provento di scavo clandestino nell’area archeologica di Lucus Feroniae
Il bassorilievo fu rubato nel 1988 dall’Open-Air-Museum nel complesso templare di Karnak, a Luxor; sarà riportato in Egitto nei prossimi giorni
Il recupero dei beni trafugati è tanto più importante quando aggiunge un tassello alla ricostruzione della nostra Storia. Questa la rilevanza della mostra che sarà inaugurata il 21 settembre
I Carabinieri della Task Force “Unite4Heritage” (“Caschi Blu della Cultura”), del Comando Tutela Patrimonio Culturale, impiegati nell’ambito dell’Operazione “Inherent Resolve/Prima Parthica”, proseguono nelle…
Firenze: i Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale restituiscono alla Curia Diocesana di Verona una scultura lignea del XVI secolo raffigurante «Madonna seduta»,…