Per la Stagione d’Opera 2024/25, Attila di Giuseppe Verdi in forma di concerto al Teatro di San Carlo di Napoli
In punta di matita. L’arte di Frate Menotti, a Bari la mostra l’arte con la quale si viene subito catapultati nel tramonto dell’Ottocento
Nuovo appuntamento della Stagione di Musica da Camera 24/25 al Teatro di San Carlo: il Requiem di Mozart nella trascrizione di Peter Lichtenthal
Con Le Sibille, Vincenza Alfano ci offre una riflessione potente e provocatoria sulle donne e sul ruolo della letteratura
Alle origini del cinema. Thierry Frémaux torna sul cinema dei fratelli Lumière con un nuovo film, Lumière – L’avventura del cinema
Munch I colori dell’anima, la mostra alla Promotrice delle Belle Arti, Torino, è un’esplorazione dell’inconscio di ognuno di noi, un viaggio interattivo
I fiati del Teatro di San Carlo per un omaggio a Giovanni Paisiello nella Stagione di Musica da Camera 24/25
Stagione di prosa Mantova Teatro 2024-2025: lunedì 10 marzo al Teatro Sociale: “Boston marriage”, l’acclamato spettacolo di prosa, e alle 17:30 talk nel foyer del Teatro
La reinterpretazione in chiave contemporanea Carmen Rap al Teatro di San Carlo per la Giornata internazionale della donna, l’8 marzo 2025
Una tradizione da rinnovare ulteriormente, come spiegato Michele Girardi nel suo saggio, Giacomo Puccini. Tra fin de siècle e modernità