Nemi: seminario “I riti di Artemide e Diana”
Il seminario “I riti di Artemide e Diana”, terzo incontro del ciclo “Artemide e Diana. Divinità a confronto” si rivolge al grande pubblico e si terrà a Nemi sabato 10 agosto, alle ore 17:30, presso la bellissima sede di palazzo Ruspoli, e aprirà la nuova edizione della manifestazione “Nemoralia. Le Idi di Diana” (10-17 agosto 2018), che vedrà avvicendarsi tra la città di Nemi e le sponde del lago concerti e rievocazioni storiche, visite guidate al santuario di Diana Nemorense e al Museo delle Navi Romane, degustazioni dei prodotti tipici del territorio e momenti di approfondimento sulle tradizioni religiose antiche.
In basso potete trovare il programma nel dettaglio e link utili per ottenere maggiori informazioni, sia sul seminario che sul programma complessivo dei “Nemoralia”. Ingresso libero.
Cerveteri: mostra "Dall’Egeo al Tirreno. Capolavori ritrovati di contesti perduti"
Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
e Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio
per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo
e l’Etruria meridionale
Dall’Egeo al Tirreno
Capolavori ritrovati di contesti perduti
Inaugurazione della mostra
Venerdì 21 settembre 2018, ore 18.00
Cerveteri, Palazzo Ruspoli
Il recupero dei beni trafugati è tanto più importante quando aggiunge un tassello alla ricostruzione della nostra Storia. In questo senso la mostra “Dall’Egeo al Tirreno. Capolavori ritrovati di contesti perduti” che inaugura al pubblico a Cerveteri nel Palazzo Ruspoli, il 21 settembre alle ore 18.00, assume rilevanza in quanto presenta al pubblico un significativo gruppo di opere recentemente riacquisite al Patrimonio italiano. Lo scavo clandestino e i traffici illeciti spezzano irrimediabilmente la trama che lega gli oggetti alle società del passato e alle comunità del presente. Solo nei casi più fortunati è possibile riannodare alcuni di quei fili. In quest’ottica ogni reperto conserva la propria voce e contribuisce alla narrazione storica solo se inserito nel proprio contesto di appartenenza. In rari casi, alcuni dei materiali rubati, dopo il recupero, possono ancora raccontare almeno una minima parte della loro storia e aiutarci a immaginare il mondo dal quale provengono.
È questo il caso dei vasi recentemente riacquisiti al patrimonio italiano e esposti nella mostra, che appartengono a due importanti classi di materiali databili tra il VII ed il V sec. a.C. originarie dell’Egeo, ma destinate ad alimentare il lusso delle élites tirreniche e ad esibirne la ricchezza e il potere.
Informazioni e prenotazioni: 06.99552876; [email protected];
www.sabap-rm-met.beniculturali.it
Testo da Ufficio Promozione Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l'Etruria meridionale
Nemi: seminario “Artemide e Diana. Divinità a Confronto”
Artemide e Diana
Divinità a Confronto
11 agosto 2017 ore 17:00
Palazzo Ruspoli, Sala delle Armi - Nemi
Saluti Istituzionali:
Edy Palazzi, Vice Sindaco Nemi
Sara Scarselletta, Dr.ssa Archeologa
Maria Paola De Marchis, Presidente Associazione Calliope
Intervengono:
Diana Guarisco (“Alma Mater Studiorum” - Università di Bologna), Artemide: alterità, identità e integrazione
Alessandro Locchi (Sapienza Università di Roma), Diana a Roma. Luoghi e celebrazioni dedicati alla regina nemorum nell’ambito dell’Urbe
Anna Pasqualini (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), Diana e Artemide a Roma e a Nemi
Coordina: Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”)
Univision Days: A Roma le Giornate dedicate all’Home Entertainment
11 Giugno 2015