Ad emergere questa volta a Pompei è un ricco larario in un ambiente ancora in corso di scavo in una casa già indagata ad inizio Novecento
Quattro serate evento agli scavi di Oplontis a Torre Annunziata, nella Villa di Poppea, seconda moglie dell’Imperatore Nerone
I siti archeologici dell’area vesuviana che fanno capo al Parco Archeologico di Pompei partecipano all’iniziativa con l’apertura di luoghi normalmente non aperti nelle mattine dei giorni indicati o con aperture straordinarie ed esponendo reperti che normalmente non sono visibili
A partire dal 14 settembre “Boscoreale, suggestioni notturne”, un’originale visita serale con performance musicale e narrativa creata ad hoc per lo spazio museale vesuviano.
L’affresco di un Priapo, come quello della nota casa dei Vettii, emerge dagli scavi di una dimora di pregio della Regio V
NUOVI SCAVI E RICERCHE A POMPEI IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSITÀ ITALIANE E STRANIERE A Pompei proseguono le attività di ricerca e di studio condotte…
Affreschi in I stile della Casa di Giove, tracce di incendio e reperti carbonizzati, e un quadretto idillico sacrale Ecco le novità dalla Regio…
STABIAE: NUOVI RESTAURI A VILLA ARIANNA Un gruppo di lavoro dell’Accademia delle Belle Arti di Varsavia riporta ad antico splendore alcuni ambienti La…
“POMPEI ACCESSIBILE” PROGETTO DI RICERCA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA FRUIZIONE DELLE TERME SUBURBANE DI POMPEI Consegna degli esiti della ricerca nell’ ambito dell’Accordo…
SITI ARCHEOLOGICI VESUVIANI, PASSEGGIATE NOTTURNE Pompei, Oplontis, Antiquarium di Boscoreale e per la prima volta la Villa S. Marco di Stabia con “Stabiae…