I Pittori della realtà. Verità e illusione tra Seicento e Novecento, la nuova mostra a Palazzo dei Priori di Fermo
In mostra alla Galleria degli Uffizi, la pala Macinghi del Verrocchio, ovvero Sacra conversazione con i Santi Zanobi, Francesco, Giovanni Battista e Niccolò
Uffizi Diffusi: la Madonna del Baldacchino di Raffaello, da Palazzo Pitti a Firenze tornerà per tre mesi alla Cattedrale di Pescia
Apre al pubblico la mostra Giovanni Boldini e il mito della Belle Époque, ad Asti, presso Palazzo Mazzetti, fino al 14 maggio 2023
La mostra I Macchiaioli. L’avventura dell’arte moderna, il gruppo di artisti italiani più importante dell’Ottocento
Per il periodo natalizio, a Siena apre al pubblico il cantiere per il restauro dell’Allegoria e Effetti del Buono e Cattivo Governo a Palazzo Pubblico
Hieronymus Bosch, Max Ernst e Michelangelo al Palazzo Reale di Milano: quattro secoli di arte tra inquietudine, allegorie e meraviglia
C’era un pittore ebreo alla corte dei Medici nel Seicento, il fiorentino Jona Ostiglio; a compiere la scoperta l’ebraista Piergabriele Mancuso
Entra nelle collezioni della Galleria Nazionale delle Marche di Urbino, per 5 anni, La Pietà di Lorenzo d’Alessandro
In Botticelli e Firenze. La Nascita della Bellezza rievocazioni oniriche, immagini suggestive della città e riprese di opere straordinarie si alternano alle voci dei massimi esperti, studiosi, storici dell’arte internazionali