È online la digitalizzazione di documenti sulla Grande Guerra provenienti dagli archivi storici di Palazzo Ducale di Mantova
Io sono tuo padre, di Mathieu Vadepied: Prima Guerra Mondiale. Il senegalese Bakary Diallo si arruola nell’esercito francese per raggiungere Thierno, il figlio diciassettenne
Alle Gallerie degli Uffizi, il fervido dibattito intellettuale che animò i primi decenni del Secolo Breve con la mostra Riviste. La cultura in Italia nel primo ‘900
I difensori del patrimonio culturale che salvaguardarono i disegni degli Uffizi in un libro, Storia di una collezione, di Miriam Fileti Mazza
Da qualche parte nel nord della Francia, Juliette, giovane orfana di madre, vive con il padre, Raphaël, un soldato sopravvissuto alla prima guerra mondiale
Alla Biblioteca Statale Isontina di Gorizia ci si prepara per il titolo di Capitale Europea della cultura nel 2025
Progetto VRB: Università di Padova, Etra Spa e il Consiglio di Bacino Brenta insieme per mappare le aree colpite dai bombardamenti aerei alleati durante la Seconda Guerra Mondiale
La Biblioteca di Archeologia e Storia dell’arte di Roma conserva numerosi fondi storici legati a personalità di grande rilievo del mondo artistico e culturale
Al Museo di Roma di Palazzo Braschi la mostra “Klimt. La Secessione e l’Italia”: sarà ospitata lì fino 27 marzo 2022
Uscito per Nutrimenti, Il più grande spettacolo del mondo di Don Robertson è l’esempio perfetto del romanzo di formazione di derivazione nord americana,…