La vita da grandi, film di Greta Scarano: Irene vive la sua vita a Roma, quando sua madre le chiede di tornare per qualche giorno a Rimini
L’oro del Reno, film di Lorenzo Pullega, è la storia delle storie che si svolgono intorno a un fiume, il Reno italiano
Ammazzare stanca, film di Daniele Vicari, è l’autobiografia di un ragazzo che si ribella al suo destino criminale
Il treno dei bambini è un film di Cristina Comencini tratto dall’omonimo bestseller di Viola Ardone: la generosità dell’Italia del dopoguerra
Samad, film di Marco Santarelli, è una vicenda dal sapore shakespeariano: un giovane musulmano, è diviso tra il senso di colpa per una vita sbagliata e il desiderio di cambiare
Prima della fine. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer, film documentario di Samuele Rossi: un racconto emotivo costruito con il solo utilizzo di repertorio, frutto di 3 anni di ricerche
Dal 13 aprile 2024 il Museo della Città “Luigi Tonini” di Rimini riapre al pubblico le sezioni dall’Alto Medioevo al Quattrocento 13 e…
Il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna presenta il nuovo allestimento del Ripostiglio di San Francesco, il più importante deposito dell’Età del Ferro in Italia
Al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia arriva la tappa finale delle celebrazioni per il Centenario della scoperta di Spina, la più importante città etrusca dell’Adriatico scoperta nel 1922 nei pressi di Comacchio.
I Fasti di Elisabetta Farnese. Ritratto di una Regina: la mostra a cura di Antonella Gigli e Antonio Iommelli presso la Cappella Ducale di Palazzo Farnese di Piacenza