Con Uffizi Diffusi, la Pinacoteca Comunale di Faenza esporrà in mostra il Polittico della Beata Umiltà di Pietro Lorenzetti
L’incantevole Lucrezia Borgia: tra Ferrara e i territori degli Este, quella che forse fu la più grande e appassionante telenovela del Rinascimento
Ci si proietta verso la fase conclusiva del restauro del Fonte Battesimale di Jacopo della Quercia nel Battistero di San Giovanni a Siena
Massa, al via il restauro del Castello Malaspina, presto sede di Uffizi Diffusi: intesa tra il Comune e il museo fiorentino
I riferimenti letterari alla base dell’opera nel libro La Calunnia di Sandro Botticelli. Politica, vizi e virtù civili a Firenze nel Rinascimento
I Carabinieri TPC restituiscono due dipinti precedentemente rimossi dalla Chiesa di San Michele Arcangelo di Cazzago San Martino
Restauro all’insegna della sostenibilità per la Madonna del parto di Jacopo Sansovino, custodita nella Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio
La mostra Signorelli 500. Maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia per ripercorrere l’artista che è stato un faro per i più grandi del Rinascimento
Uffizi: apre al pubblico il Giardino delle Camelie, un angolo segreto del Giardino di Boboli, creato attorno alla metà del XVII secolo
Il Palazzo Ducale di Urbino. I frammenti e il tutto; alla Galleria Nazionale delle Marche una mostra per celebrarne la storia