Tag

Rocco Papaleo

Browsing

Antonio Rocco Papaleo nasce a Lauria, in Basilicata, nel 1958. Si trasferisce da giovane studente a Roma per intraprendere gli studi universitari e inizia a muovere i suoi primi passi nel mondo dello spettacolo come cabarettista, comico, attore teatrale, cantante e musicista.

La sua è una lunga carriera sia teatrale che cinematografiche e tra i suoi film più importanti ricordiamo: Il Male Oscuro di Mario Monicelli (1989), Senza Pelle di Alessandro D Alatri, Con gli occhi chiusi di Francesca Archibugi (1994), I Laureati di Leonardo Pieraccioni, Ferie d Agosto di Paolo Virzì (1995), Il paradiso all’improvviso Leonardo Pieraccioni (2003), Che Bella Giornata di Gennaro Nunziante (2011), Un Boss in salotto Luca Miniero (2014), La Buca di Daniele Ciprì, Il nome del figlio, regia di Francesca Archibugi (2015), Che vuoi che sia, regia di Edoardo Leo(2016), Orecchie, regia di Alessandro Aronadio(2016), The Place, regia di Paolo Genovese(2017), Il premio, regia di Alessandro Gassmann (2017), Moschettieri del re – La penultima missione, regia di Giovanni Veronesi (2018), Il grande spirito, regia di Sergio Rubini(2019), Pinocchio, regia di Matteo Garrone(2019), Si vive una volta sola, regia di Carlo Verdone(2020), US Palmese regia Manetti Bros (2024), FolleMente di Paolo Genovese (in uscita a febbraio 2025).

Nel 2010 fa il suo esordio alla regia con Basilicata Coast to Coast, una commedia corale e musicale, un viaggio on the road surreale e picaresco. Papaleo dirige se stesso, Alessandro Gassman, Paolo Briguglia, Max Gazzè e Giovanna Mezzogiorno ottenendo un grande successo di pubblico e di critica e la vittoria del David di Donatello, del Nastro d’Argento e del Globo d’Oro come Miglior Regista Esordiente nel 2011. Il film ottiene anche il David di Donatello, il Nastro d’Argento e il Ciak d’Oro per la Migliore Colonna Sonora, composta da Rita Marcotulli e Rocco Papaleo (autore di tutte le canzoni). Nel 2013 torna alla regia con il film Una piccola impresa meridionale, di cui è autore con Valter Lupo, con Riccardo Scamarcio, Barbora Bobulova, Sarah Felberbaum, Claudia Potenza, Giovanni Esposito. Anche in questo film si conferma l’importanza delle colonne sonore, con i preziosi contributi di Rita Marcotulli e Erica Mou. Contemporaneamente al film esce l’omonimo romanzo di cui Rocco Papaleo è autore, ancora con Valter Lupo. Dall’estate 2015 lavora al suo terzo film da regista girando in acque e terra di Uruguay. Il film, Onda su Onda vede accanto allo stesso Papaleo, Alessandro Gassmann, Luz Cipriota, Massimiliano Gallo. Nell’estate 2022 gira il suo nuovo film Scordato, uscito il 13 aprile 2023, che lo vede come sempre oltre che regista e sceneggiatore insieme a Valter Lupo, anche attore con Giorgia, Simone Corbisiero e Angela Curri.

Come musicista e cantante Rocco Papaleo nel 1997 ha pubblicato l’album Che non si sappia in giro, del quale è interprete e autore di musica e testi. Nel 2012 l’album La mia parte imperfetta (Sony Music) che contiene 12 brani con musiche e testi di Rocco Papaleo e la collaborazione di Valter Lupo

e dei musicisti di sempre. Dopo aver vinto il Premio Gaber, proprio in memoria del compianto sig G e del suo teatro-canzone, ne diventa conduttore nelle edizioni 2012 e 2013.

Da molti anni gira l’Italia con spettacoli di teatro-canzone tra i quali Buena Onda e Piccola impresa meridionale, e il 30 di marzo è tornato in scena con lo spettacolo Coast to coast per la regia di Valter Lupo; con lo spettacolo Divertissment è stato in tour per tutta l’estate 2023.

Il 1 ottobre 2024 ha pubblicato Perdere tempo mi viene facile, vinile in edizione limitata e libro edito da Mondadori.

Molti gli spettacoli teatrali ai quali ha partecipato come attore tra i quali ricordiamo Un aria di famiglia regia di Michele Placido (1998), Eduardo al Kursal, regia di Armando Pugliese (2001/02/03/04), Eduardo più unico che raro, regia di Giancarlo Sepe (2010/11) e Peachum per la regia di Fausto Paravidino (2021/2022). È attualmente in tour con L’ispettore generale di Gogol.

In televisione lo ricordiamo come presentatore del Festival di Sanremo insieme a Gianni Morandi nel 2012, con Michelle Hunziker a presentare Zelig nel 2014, in un DopoFestival con Anna Foglietta e Melissa Greta Marchetto nel 2019, con Giovanni Veronesi, Alessandro Haber e Sergio Rubini nel 2019 e nella serie No Activity su Prime con Fabio Balsamo, Emanuela Fanelli, Luca Zingaretti, Carla Signoris e Alessandro Tiberi.

 

Testo dagli Uffici Stampa del film, Ali&Colapietro, e 01 Distribution.

Pin It