Gauguin – Il diario di Noa Noa e altre avventure, al Museo Storico della Fanteria di Roma la grande mostra
Cantiere della stazione di Piazza Venezia della linea Metro C: tornano alla luce i primi reperti di età romana e medioevale
Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona, la mostra a Palazzo dei Conservatori dei Musei Capitolini
Al Museo dell’Ara Pacis la mostra “Teatro. Autori, attori e pubblico nell’antica Roma”, in esposizione oltre 240 opere
Al Museo Carlo Bilotti di Roma, la mostra fotografica Ritratte. Donne di arte e di scienza, dedicata alle donne italiane che hanno conquistato ruoli di primo piano nell’ambito della scienza e dei beni culturali
I dodici libri candidati al Premio Strega 2023, LXXVII edizione, e i cinque libri candidati al Premio Strega Europeo 2023, X edizione
Al Museo di Roma in Trastevere la mostra Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, omaggio al pianista, compositore direttore d’orchestra
Dopo 14 anni torna fruibile il Mausoleo di Augusto, il più grande sepolcro circolare del mondo antico. Dal 21 dicembre sarà possibile prenotare online le visite che porteranno da marzo alla riappropriazione di uno dei più importanti monumenti di Roma.
“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori” è una mostra che va raccontata a partire dal suo epilogo. L’esposizione, frutto di un’intesa tra il Mibact e la Fondazione Torlonia, si comprende del tutto raggiungendo la sua ultima sala, la numero 14, dove è esposto il catalogo monumentale curato da Pietro Ercole Visconti e poi dal nipote Carlo Ludovico, stampato in otto edizioni dal 1876 al 1885.
Finalmente, dal 14 ottobre 2020 e fino al 29 giugno 2021, novantasei marmi della prestigiosa collezione Torlonia saranno visibili al pubblico in una grande mostra organizzata a Roma nella nuova sede dei Musei Capitolini A Palazzo Caffarelli.