Nel libro Lo sbilico, Alcide Pierantozzi scava nelle interiora più oscure della sua neurodivergenza e noi, esterrefatti, affondiamo con lui nelle sabbie mobili di una dispercezione del reale
La sera a Roma, film di Enrico Vanzina, intreccia thriller, nostalgia, eleganza ed ironia: con la sua bellezza opulenta e decadente, Roma è il cuore pulsante della storia
Cime Tempestose è l’attesissimo film scritto, diretto e prodotto da Emerald Fennell, tratto dal capolavoro del 1847 scritto da Emily Brontë
Sfogliando le prime pagine di Vivere – Il conto alla rovescia di Boualem Sansal è subito rintracciabile una profondità disarmante, che collima drammaticamente con gli eventi successivi alla scrittura del romanzo
Wolfgang: un figlio straordinario, film di Javier Ruiz Caldera, è il ritratto di un prodigio del pianoforte, un bambino di dieci anni
Il documentario Jaws @ 50: The Definitive Inside Story, diretto dal regista Laurent Bouzereau su Lo Squalo, il film sul predatore più frainteso dell’oceano
Ilaria Grando esordisce con Lettere minuscole: un memoir fulminante, coraggioso, frammentato nella forma per avvicinarsi a un’attività diaristica
Il romanzo Dagli undici metri si concentra tutto su una delle passioni dell’autore, Dario Voltolini: lo sport, in particolare il calcio
Stagione di Danza 24/25 del Teatro di San Carlo di Napoli, con Onegin di John Cranko, il dramma in danza ispirato al romanzo in versi di Aleksandr Puškin
Il Rinascimento fiorentino e Filippo Lippi al centro del nuovo romanzo storico di Carla Maria Russo, Il velo di Lucrezia