La scrittura a Rapa Nui (Isola di Pasqua) è nata prima dell’arrivo degli europei? Una tavoletta potrebbe essere precedente
Da 33 larici fossili italiani, vissuti 18.000 anni fa, un passo in avanti per datazioni più precise al radiocarbonio
Tutelare il patrimonio culturale dei reperti ossei antichi, ora è possibile: la nuova tecnica per “vedere” l’invisibile, cioè la presenza di collagene
Ritorno al futuro: indietro ai tempi dei primi Sapiens con un orologio futuristico, il nuovo Radiocarbonio 3.0
L’hanno chiamata “Neve” ed è stata ritrovata in una grotta in Liguria, una piccola neonata vissuta circa 10.000 anni fa. Aveva un’età stimata di 40-50 giorni al momento della morte ed è stata sepolta assieme ad un corredo formato da ciondoli e perline.