I Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale hanno recuperato due sculture in marmo raffiguranti l’imperatore “Settimio Severo” del III Sec. d.C. e la divinità “Dioniso” del II Sec. d.C.
Presentati durante una conferenza stampa di Carabinieri e MiC i dati statistici del 2021 sul contrasto al traffico illecito dei beni culturali
Un anno difficile anche per l’organizzazione di grandi mostre in tutta Italia ma passata in parte l’emergenza è stato possibile inaugurare la grande mostra degli Etruschi al MANN. Un progetto curato da Valentino Nizzo, Direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e da Paolo Giulierini, Direttore del Museo Archeologico di Napoli, in collaborazione con Electa.
La basilica benedettina di Sant’Angelo in Formis, intitolata all’Arcangelo Michele, coi suoi celebri affreschi costituisce un’importante testimonianza storica e artistica
A Santa Maria Capua Vetere (CE), in via Aldo Moro, lungo l’antica via Appia, potremmo avere la sorpresa di imbatterci, in luogo di un comune scantinato, nientemeno che in una domus romana risalente al I secolo a.C.
Quattro itinerari di Lonely Planet, non mancano certamente di rivelare anche luoghi e peculiarità campane, finora tenuti in secondo piano