A Roma la mostra La mummia di Ramses. Il faraone immortale, incentrata sulla riproduzione tridimensionale in scala 1:1 della mummia del faraone Ramses II
A Melka Kunture (Etiopia), il più antico atelier per la produzione di bifacciali di ossidiana risalente a più di 1.200.000 anni fa
Nuove scoperte sulla dieta dell’Homo erectus a Giava; lo studio è stato pubblicato su Nature Ecology and Evolution
Al via ArcheoVerso, il primo innovativo progetto per la valorizzazione del metaverso nel mondo culturale, per esplorare gli universi digitali
Pasolini Pittore, la mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Roma: un progetto espositivo esclusivo completamente inedito
Al Museo di Roma a Palazzo Braschi, fino al 5 febbraio 2023, la mostra Roma medievale. Il volto perduto della città
Homo sapiens: un nuovo studio riconduce l’origine della specie a una popolazione isolata dell’Africa orientale di circa 200.000 anni fa
Usi e costumi dalla preistoria: marsupi portabebè e gioielli di famiglia dal sito di Arma Veirana in Liguria
L’intelligenza artificiale fa parte ormai della nostra vita, ma non le riconosciamo ancora la capacità creativa, come per la realizzazione di opere d’arte
Gli antenati dei Neanderthal a Grotta Romanelli: retrodatati i livelli basali del deposito di grotta a circa 350 mila anni fa