Sudan: nel sito di Dongola, capitale della Makuria, uno dei più importanti stati africani medievali, dipinti murali cristiani senza precedenti per la pittura nubiana
XXVI BMTA: annunciate le 5 scoperte archeologiche candidate all’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”
Il tartaro dentale rivela dieta e abitudini alimentari di gruppi umani che vivevano in Sudan orientale durante il Neolitico
La Missione Archeologica Italiana scava da 45 anni nel Sudan settentrionale e a Jebel Barkal; un’attività iniziata nel 1973 da Sergio Donadoni
Al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco la mostra IL LEONE E LA MONTAGNA. Scavi italiani in Sudan. Esposti per la prima volta i reperti provenienti da uno dei più importanti siti archeologici del Sudan che testimoniano la fioritura della città regale di Napata intorno al I sec. d.C.
Intervista alla referente del progetto per il Museo Egizio, Sara Aicardi, e ai curatori dello stesso, per il cantiere didattico del tempio di Ellesiya
18 Maggio 2016 Nuove prove di natura bioarcheologica testimoniano come nell’antico Sudan ci fosse integrazione tra Nubiani ed Egiziani, per cui questi costituivano…
25 Marzo 2016 Quando i vigneti fiorivano in Sudan… Gli archeologi di Poznań hanno scoperto insediamenti, paesi e cimiteri medievali durante la loro…
1 Marzo 2016 Una tomba intatta di una donna della classe media, scoperta a Tombos (appena ad est del Nilo in Alta Nubia, nell’odierno Sudan),…
11 Gennaio 2016 Grandi ritrovamenti, databili tra il primo secolo a. C. e il primo secolo d. C., presso il sito nubiano di Abu…