Sisma Centro Italia: statue recuperate da Chiesa S. Francesco (Amatrice)
SISMA CENTRO ITALIA, STATUE RECUPERATE DALLA CHIESA DI SAN FRANCESCO A AMATRICE
Le squadre di recupero del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, coadiuvate dai vigili del fuoco e dai carabinieri del comando tutela patrimonio culturale hanno proceduto alla rimozione e al ricovero nel deposito di Cittaducale di diverse statue presenti all’interno della chiesa di San Francesco a Amatrice. L’operazione di recupero è avvenuta questa mattina nel contesto dell’avvio dei lavori di messa in sicurezza dell’edificio. Le statue, così come il portale, erano state interessate l’anno scorso da lavori di restauro promossi dalla Soprintendenza.
Come da MiBACT, Redattore Renzo De Simone
Sisma Centro Italia: 77 beni recuperati a Calcina (Camerino)
SISMA CENTRO ITALIA, RECUPERATI 77 BENI ARTISTICI IN LOCALITA’ CALCINA DEL COMUNE DI CAMERINO
Come da MiBACT, Redattore Renzo De Simone
Sisma Centro Italia: 80 beni recuperati a Configno (Amatrice)
SISMA CENTRO ITALIA, 80 BENI RECUPERATI A CONFIGNO NEL REATINO
Come da MiBACT, Redattore Renzo De Simone
Sisma Centro Italia: beni recuperati nel Reatino
SISMA CENTRO ITALIA, BENI RECUPERATI AD ACCUMOLI, COLLESPADA, CASSINO E CESA VENTRE NEL REATINO

In particolare, dalla chiesa di San Lorenzo a Cassino sono stati prelevati quattro candelabri d’altare, un crocefisso, un tronetto eucaristico, due candelieri a tre braccia, un crocifisso ligneo da processione, un turibolo, due ostensori, un calice con patena, una croce processionale, due lampade pensili, tre carte gloria; dalla chiesa di San Lorenzo a Cesa Ventre sono stati rimossi due capitelli lignei, due colonne tortili lignee intagliate con racemi rampicanti dipinte e dorate, due carte gloria, un crocifisso, due calici e una patena, due reliquiari in lamina metallica meccata e alcuni oggetti liturgici; dalla chiesa della Misericordia a Accumoli sono stati recuperati tre brani di cornici lignee con intagli applicati e dipinti facenti parte del dossale dell’altare dell’Orbetto, una grande colonna tortile intagliata e dipinta, una piccola cariatide, due lastre del monumento sepolcrale in marmo del donatore dell’Orbetto; dalla chiesa di San Flaviano a Collespada sono stati estratti i dipinti su tela con l’Annunciazione tra San Francesco e San Carlo Borromeo di Flavio Francesco (sec. XVII), la Madonna in trono con bambino e i Santi Pietro e Paolo di Pietro Tosti (sec. XVIII), il dipinto su tavola con San Flaviano Vescovo, il tabernacolo ligneo, tre calici del XVIII secolo, due turiboli, il campanello, due secchielli per l’acqua benedetta, la croce stazionale, un grande crocifisso a parete, la croce processionale, una lampada pensile, il gruppo statuario di Sant’Antonio e il povero e la statua della Madonna di Lourdes, la Via Crucis in ceramica e la riproduzione della Madonna in trono con bambino e i Santi Domenico e Chiara.
Come da MiBACT, Redattore Renzo De Simone
Sisma Centro Italia: opere recuperate ad Amatrice (Colli e Scai)
SISMA CENTRO ITALIA, OPERE RECUPERATE NELLE LOCALITA’ DI COLLI E DI SCAI

Come da MiBACT, Redattore Renzo De Simone
Sisma Centro Italia: opere recuperate a Visso
SISMA CENTRO ITALIA, DIVERSE OPERE RECUPERATE A VISSO (MC)
La squadra dei recuperi delle opere mobili del Mibact operante per l’emergenza sisma delle Marche, in sinergia con i Vigili del Fuoco e il Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale dei Carabinieri, hanno effettuato diverse operazioni di rilievo, messa in sicurezza e recupero di beni nell’alto maceratese.
In particolare, nella frazione Villa S. Antonio di Visso, sono state estratte dalle macerie della omonima chiesa una splendida tela raffigurante Madonna con Bambino e Santi del 1618 di fattura marchigiana; diversi oggetti sacri devozionali; due sculture e sei oggetti liturgici. Sempre a Visso è stato attentamente perlustrato insieme ai delegati ecclesiastici l’interno della Collegiata di Santa Maria Assunta per la messa in sicurezza degli ultimi beni mobili ancora da portare in depositi sicuri. Nella frazione di Rapegna di Castelsantangelo è stato poi effettuato un sopralluogo alla chiesa di Santa Lucia, ricca di decorazioni musive, tele e tavole incastonati su altari seicenteschi, da mettere in sicurezza. Nella chiesa di Santa Maria nella frazione di Villinfante di Castelsantangelo sono poi stati rinvenuti e protetti con una copertura degli affreschi di pregevole fattura sulla parete retrostante una tela del XVII secolo recentemente spostata.
Ufficio Stampa MiBACT
15 dicembre 2016
Come da MiBACT, Redattore Renzo De Simone
Foto MiBACT Pino Zicarelli
Sisma Centro Italia, 28 opere recuperate a Caldarola
SISMA CENTRO ITALIA, 28 OPERE RECUPERATE NELLA CHIESA DEI SANTI GREGORIO E VALENTINIANO A CALDAROLA (MC)
I tecnici del MiBACT, con la collaborazione dei Vigili del Fuoco e dei Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale e l’assistenza dei restauratori dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, hanno recuperato 28 opere d’arte dall’edificio gravemente danneggiato della chiesa dei Santi Gregorio e Valentiniano a Caldarola in provincia di Macerata. Tra i beni rimossi si segnalano un tempietto ligneo del Battistero del XVI secolo intagliato e scolpito; due grandi lanterne processionarie del XVIII secolo in legno scolpito e dorato; un crocifisso ligneo policromo del XVIII secolo; 25 tele di varia importanza tra cui una piccola e preziosa pala di Gian Andrea De Magistris, insigne capostipite di una fortunata dinastia di pittori attivi a Caldarola e nelle Marche dal XVI al XVII secolo; due grandi teleri alla maniera veneta, dipinti con il martirio di Sant’Orsola e il Martirio di Sant’Agata, opere di un artista locale influenzato dalla pittura romana del Seicento.
Le opere sono state trasportate e ricoverate nel deposito della Mole Vanvitelliana di Ancona per gli opportuni controlli e gli interventi necessari alla loro conservazione.
Ufficio Stampa MiBACT
14 dicembre 2016
Come da MiBACT, Redattore Renzo De Simone
Foto MiBACT Pino Zicarelli
Recuperate opere a Poggio Vitellino, San Lorenzo a Flaviano e Amatrice
SISMA CENTRO ITALIA, BENI RECUPERATI A POGGIO VITELLINO, SAN LORENZO A FLAVIANO E AMATRICE
Come da MiBACT, Redattore Renzo De Simone
Spostate le opere della chiesa dei SS Pietro e Andrea a Castelbasso
Spostate le opere della chiesa dei SS Pietro e Andrea a Castelbasso (Te): saranno ospitate dalla Fondazione Menegaz nella sede di Palazzo Clemente

Come da MiBACT, Redattore Renzo De Simone
Sisma Centro Italia, recuperate opere nel Lazio e nelle Marche
SISMA CENTRO ITALIA, RECUPERATE 43 OPERE NEL LAZIO
due campane, 5 stazioni della Via crucis dipinte a olio, un ex voto con Santa Rita, un piccolo tabernacolo, 1 turibolo, 1 piattino e 1 campanello, un tronetto eucaristico con la raggiera dipinta, un crocefisso ligneo, 2 candelieri, 13 parati liturgici e 1 campana dalla chiesa di S Pietro di Macchia; una pianeta, un piccolo crocefisso di legno, la lamina metallica del confessionale, 3 pissidi, 1 ostensorio, 1 patena, un porta ostie, un piccolo vassoio di metallo dorato con vassoietto e ampollina in vetro dalla chiesa della SSma Annunziata di Tino ad Accumoli; 1 tela con S. Sebastiano del XVII sec., un grande Bambinello, un grande crocefisso ligneo, 1 grande ostensorio, l’ombrellino processionale, una Madonna adorante dipinta su un cartone e in cornice, 2 navicelle, 1 candelabro a 5 braccia, 1 porta candele, triplice campanellino da messa, 2 calici e patena, l’elemosiniere, un campanellino, un libro per le messe dei defunti e una 1 stola dalla chiesa di S. Sebastiano di Scai; 2 campane provenienti dalla Chiesa di S Fortunato di Scai a Pinaco; due statue, un dipinto e 12 beni di varia tipologia.
Come da MiBACT, Redattore Renzo De Simone
-------------------------------------------------------------------------------------
SISMA CENTRO ITALIA, RECUPERATE 47 OPERE NELLE MARCHE
Come da MiBACT, Redattore Renzo De Simone
-------------------------------------------------------------------------------------
TERREMOTO, È PAOLO IANNELLI IL SOPRINTENDENTE SPECIALE PER LE AREE COLPITE DAL SISMA
Franceschini firma decreto che autorizza nomina
Come da MiBACT, Redattore Renzo De Simone
-------------------------------------------------------------------------------------