Uno studio pubblicato oggi su Science dimostra per la prima volta il legame tra i tempi del passaggio tra ere glaciali e interglaciali e le variazioni dell’angolo d’inclinazione dell’asse terrestre
“Venezia non è solo una città d’arte. Venezia è anche il suo porto, Porto Marghera”. Inizia così il documentario ‘Strade di Porto Marghera’ di Gilda Zazzera
Il filosofo Emanuele Severino è morto il 17 gennaio 2020 a Brescia. Dal 2005 era Professore Emerito dell’Università Ca’ Foscari
Al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco la mostra IL LEONE E LA MONTAGNA. Scavi italiani in Sudan. Esposti per la prima volta i reperti provenienti da uno dei più importanti siti archeologici del Sudan che testimoniano la fioritura della città regale di Napata intorno al I sec. d.C.
Lunedì 9 dicembre dalle 9 in Aula Baratto convegno su saccheggio, furto, traffico illegale, esportazione clandestina di oggetti archeologici e artistici
L’eredità di Leonardo da Vinci è anche nell’influenza su un altro grande della cultura e dell’arte rinascimentale, l’incisore tedesco Albrecht Dürer
Al Teatro Ca’ Foscari, il Concerto Mediterraneo di Giacomo Cuticchio, un’opera dedicata a chi non è riuscito ad oltrepassare il Mar Mediterraneo
L’incontro di studi su “Il Piacere del Male. Le rappresentazioni letterarie di un’antinomia morale (1500-2000)” si terrà lunedì 15 aprile alle ore 15.30
Sarà lo scrittore inglese Jonathan Coe ad inaugurare la dodicesima edizione di Incroci di civiltà, il Festival internazionale di letteratura a Venezia
Grazie al progetto europeo “Smath”, si proietta in Europa il modello di interazione tra arte e impresa ideato e sviluppato da Ca’ Foscari