INCONTRO DI STUDI A CA’FOSCARI SU “IL PIACERE DEL MALE”
Incontro di studi su “Il Piacere del Male. Le rappresentazioni letterarie di un’antinomia morale (1500-2000)”
Aula Baratto, 15 aprile 20019, ore 15.30
in occasione della pubblicazione dell’opera edita nella collana Studi di letterature comparate “I Libri dell’Associazione Sigismondo Malatesta”, 2 voll., Pacini Editore, Pisa 2018
Il Dipartimento di studi linguistici e culturali comparati dell’Università Ca’ Foscari organizza l’incontro di studi su “Il Piacere del Male. Le rappresentazioni letterarie di un’antinomia morale (1500-2000)” lunedì 15 aprile alle ore 15.30
Le letterature occidentali fin dalle origini hanno rappresentato l’antitesi tra bene e male in forme diverse, sia nella tradizione biblica che in quella pagana: vizi-virtù, giustizia-ingiustizia, ecc.
A partire dalla fine del Cinquecento tra questi due valori si instaura progressivamente una relazione non più antitetica ma ossimorica e complementare, quella de Il Piacere del Male, di cui per fare esempi famosi si possono citare lo Iago di Shakespeare e il fascinoso Satana del Paradiso perduto di Milton. Una relazione che capovolge la gerarchia tra vizi e virtù rispetto alla tradizione e inaugura una simbiosi che rivendica la duplicità della natura umana, il fascino della seduzione e della perversione.
Un complesso e ampio progetto dell’Associazione Sigismondo Malatesta, ideato e diretto da Paolo Amalfitano, ha indagato con il concorso di sessantadue studiosi delle diverse letterature occidentali questo difficile e paradossale rapporto dal Cinquecento fino ai giorni nostri, attraverso personaggi, testi e autori che ne hanno segnato le metamorfosi: Don Giovanni, Dracula, Swift, Sade, Byron, Poe, Baudelaire, Kafka, Nabokov, Bulgakov, Siti.
De Il Piacere del Male e dei saggi contenuti nei due volumi recentemente pubblicati discuteranno con il curatore Paolo Amalfitano, lunedì 15 aprile alle 15.30, presso l’Aula Baratto a Ca’ Foscari, alcuni illustri studiosi: Mariolina Bertini, Arturo Cattaneo, Stefano Ercolino. Introduce e presiede Flavio Gregori.
Il Piacere del Male
Le rappresentazioni letterarie di un’antinomia morale (1500-2000)
“Il Piacere del Male” è un Progetto Malatestiano, ideato e diretto da Paolo Amalfitano, che affronta un argomento le cui radici sono, com’è noto, molto antiche. La ricerca prende le mosse, con alcune indagini retrospettive, da un momento tra sedicesimo e diciassettesimo secolo che segna nelle letterature occidentali una sorta di turning point nella millenaria rappresentazione del bene e del male in cui a quest’antitesi, prima pagana ma soprattutto cristiana, si sostituisce progressivamente un ossimoro: Il Piacere del Male. Una figura che istituisce una relazione capovolta tra vizi e virtù, in cui si rivendica la duplicità della natura umana, si presenta la deviazione dalla norma riconosciuta come un momento di libertà e si propugna, fino al mito decadente della bellezza scissa dalla morale, un ideale, per lo più tragico del piacere, fino agli estremi novecenteschi in cui il bene, ormai cancellato, si manifesta forse solo nel ritorno del “vecchio” ed espulso senso di colpa.
Il Progetto, articolato in cinque gruppi di ricerca, ha dato vita nel 2014 a cinque seminari, coordinati ciascuno da un responsabile scientifico: sul ’500 e ante, Sergio Zatti (Università di Pisa); sul ’600, Loretta Innocenti (Università Ca’Foscari Venezia); sul ’700, Paolo Amalfitano (Università di Napoli “L’Orientale”); sull’800, Luca Pietromarchi (Università di Roma Tre); sul ’900, Stefano Brugnolo (Università di Pisa).
Paolo Amalfitano
Apertura dei lavori
Luis Fernando Beneduzi
Vice Direttore del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Loretta Innocenti
Università Ca’ Foscari Venezia
Presiede e introduce
Flavio Gregori
Università Ca’ Foscari Venezia
Intervengono
Mariolina Bertini
Università di Parma
Arturo Cattaneo
Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
Stefano Ercolino
Università Ca’ Foscari Venezia
Sarà presente il curatore
Paolo Amalfitano
Università di Napoli “L’Orientale”
Testi e immagine da ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo, Università Ca’ Foscari Venezia