Essere donna nell’antica Pompei, la mostra dal 16 aprile 2025 al 31 gennaio 2026 presso la Palestra grande degli scavi
Nuova datazione al radiocarbonio a Mehrgarh, Pakistan, rivoluziona le attuali conoscenze sulla comparsa dell’agricoltura nella Valle dell’Indo
L’analisi degli isotopi mostra come nell’VIII secolo a.C. la comunità dell’isola di Ischia era formata da immigrati greci, fenici e italici (con una presenza importante di donne anch’esse immigrate)
Trovata la pulvis puteolana, descritta da Vitruvio e Plinio il Vecchio e alla base del calcestruzzo romano, nella Laguna di Venezia
Quel posto nel tempo, film di Giuseppe Alessio Nuzzo, racconta l’Alzheimer, i ricordi che si cancellano e quelli che riemergono
Il tartaro dentale rivela dieta e abitudini alimentari di gruppi umani che vivevano in Sudan orientale durante il Neolitico
L’immortalità nell’Arte? Nel Metaverso grazie ad Audio Innova per garantire la fruibilità dell’opera nel tempo, una volta che le tecnologie diventano obsolete
La Società Italiana di Didattica della Storia – SiDidaSt è approdata al primo congresso e alla prima assemblea, l’8 e 9 settembre 2023
La Tavoletta enigmatica in ceramica sarà uno dei reperti esposti al Museo della Natura e dell’Uomo (MNU) dell’Università di Padova che aprirà il 23 giugno al Complesso di Palazzo Cavalli
Nuove scoperte sulla dieta dell’Homo erectus a Giava; lo studio è stato pubblicato su Nature Ecology and Evolution