Trovata la pulvis puteolana, descritta da Vitruvio e Plinio il Vecchio e alla base del calcestruzzo romano, nella Laguna di Venezia
Quel posto nel tempo, film di Giuseppe Alessio Nuzzo, racconta l’Alzheimer, i ricordi che si cancellano e quelli che riemergono
Il tartaro dentale rivela dieta e abitudini alimentari di gruppi umani che vivevano in Sudan orientale durante il Neolitico
L’immortalità nell’Arte? Nel Metaverso grazie ad Audio Innova per garantire la fruibilità dell’opera nel tempo, una volta che le tecnologie diventano obsolete
La Società Italiana di Didattica della Storia – SiDidaSt è approdata al primo congresso e alla prima assemblea, l’8 e 9 settembre 2023
La Tavoletta enigmatica in ceramica sarà uno dei reperti esposti al Museo della Natura e dell’Uomo (MNU) dell’Università di Padova che aprirà il 23 giugno al Complesso di Palazzo Cavalli
Nuove scoperte sulla dieta dell’Homo erectus a Giava; lo studio è stato pubblicato su Nature Ecology and Evolution
Progetto VRB: Università di Padova, Etra Spa e il Consiglio di Bacino Brenta insieme per mappare le aree colpite dai bombardamenti aerei alleati durante la Seconda Guerra Mondiale
e-Archeo, un grande progetto nazionale per la valorizzazione multimediale e tecnologica di 8 siti archeologici
Un esperimento ha messo a confronto il suono di diversi violini e individuato la combinazione di qualità sonore che rende più gradevole il suono di uno Stradivari