La dieta di 52 individui sepolti nel sito archeologico noto come Monastero di San Mauro a Jesolo ricavata dall’analisi delle loro ossa
“Il porto ritrovato” dell’antica Lupiae sui fondali della Riserva Naturale dello Stato e Oasi WWF Le Cesine, in località Posto San Giovanni
I risultati delle ricerche 2022 della Missione archeologica a Dime es-Seba, l’antica Soknopaiou Nesos, nel Fayyum, in Egitto
Al Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA la mostra Athenaion: Tarentini, Messapi e altri nel Santuario di Atena a Castro
Punta Penne: recuperati reperti archeologici ad alto rischio di trafugamento da un relitto di età moderna spiaggiato
Nuova campagna archeologica a Pompei; i ricercatori del PRAEDIA Project scaveranno nel Complesso dei “Riti Magici”
Un tratto della Via Latina è tornato alla luce nel settore meridionale della Villa di Sette Bassi a Roma Vecchia, un’estesa area archeologica caratterizzata già da altri rinvenimenti e compresa tra la via Tuscolana, il Parco degli Acquedotti e il quartiere di Lucrezia Romana
Speciale XX Edizione del Festival Il libro possibile: il 7, 8, 9 e 10 luglio “nel blu dipinto di blu” di Polignano a Mare, il 22, 23 e il 29, 30 luglio nella “perla del Gargano”, Vieste
I Bronzi di Riace furono ritrovati in fondo al mare nella Baia di Riace, in Calabria, nell’agosto del 1972: intervista al prof. Daniele Castrizio
Durante l’ultima campagna di scavi, la X, l’équipe di archeologi dell’Università del Salento diretta dal prof. Giuseppe Ceraudo ha portato alla luce tre splendide teste marmoree di età romana