YIDDISH: IL VIAGGIO MILLENARIO DI UNA LINGUA E DEL SUO POPOLO Introduzione all’argomento con la professoressa Marisa Ines Romano Parlare di lingua…
Possiamo tranquillamente affermare che la storia della città di Bitonto da sempre sia stata legata all’olivicoltura: già in epoca classica si riscontrano delle monete battute dalla zecca cittadina con la rappresentazione di una civetta e di un ramoscello di olivo
Pieces of a woman è il nuovo film del regista ungherese Kornél Mundruczo scritto da Kata Wèber. Presentato alla 77esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, ha portato Vanessa Kirby alla Coppa Volpi per Miglior interpretazione femminile
Il volume di Giorgio Ravegnani, Venezia prima di Venezia. Mito e fondazione della città lagunare costituisce un importante strumento per conoscere o approfondire le origini e la storia di una delle città più affascinanti d’Italia
Il Butrint Project nasce nel 2015 come esito della cooperazione scientifica italo-albanese all’interno del più ampio accordo di ricerca sull’Antica Caonia
La mostra “Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa”, a Milano presso le Gallerie d’Italia, uno degli eventi espositivi più interessanti del 2020
“Agalma” (dal greco “statua”, “immagine”) coglie la bellezza del Museo Archeologico Nazionale di Napoli nell’arte classica e nelle relazioni intime e invisibili
Eccezionale scoperta di affreschi del IX secolo durante i lavori di restauro della Basilica di Santa Maria Assunta di Torcello
La splendida chiesa di San Zaccaria a Venezia è interessante anche per la storia della comunità monastica femminile che abitò il vicino chiostro
Autorizzata la ripresa degli interventi tampone e di salvaguardia sui mosaici pavimentali all’interno della Basilica di San Marco