Taxi Monamour, film di Ciro De Caro
Il pubblico delle Giornate degli Autori ha espresso il proprio verdetto attraverso la votazione effettuata ogni giorno al termine delle proiezioni dei film del concorso, nella Sala Perla del Casinò del Lido. Tra i sedici film in concorso Taxi Monamour di Ciro De Caro ha conquistato il Premio del Pubblico con il 71,7% di preferenze. Sul podio virtuale anche Manas di Marianna Brennand (71,4%) e Antikvariati di Rusudan Glurjidze (65,6%).
Il film racconta l’incontro tra due donne all’apparenza diverse ma che in fondo si assomigliano molto. Anna è in conflitto con se stessa e la propria famiglia e affronta in solitudine la sua malattia; Cristi fugge da una guerra che la tiene lontana da casa. Tutti consigliano ad Anna di seguire il suo compagno in un viaggio di lavoro e a Cristi di restare al sicuro in Italia. L’incontro, seppur breve, sarà un tuffo nella libertà.
“Girare questo film mi dà la possibilità di continuare a esplorare un linguaggio cinematografico allo stesso tempo rigoroso e molto libero. È la storia di un incontro casuale e intenso e il mio tentativo è quello di essere un testimone silenzioso e discreto che, osservando la vita di queste due donne, possa cogliere qualcosa di intimo e molto vero, in maniera leggera, cruda e priva di giudizio, anche se con uno sguardo estremamente personale”.
Ciro De Caro
Se Anna fosse partita con il suo compagno invece di aspettare l’autobus in piena notte a Roma non avrebbe mai conosciuto Cristi e mai si sarebbe sentita così libera. In una logline questo è Taxi Monamour, il film di Ciro De Caro, unico film italiano in concorso alle Giornate, dove il regista ritorna tre anni dopo Giulia, presentato alle Notti Veneziane nel 2021. Taxi Monamour è la storia di due giovani donne, una ha appena scoperto una malattia, l’altra vive a distanza la guerra in Ucraina dove c’è tutta la sua famiglia. Anna (Rosa Palasciano) e Cristi (Yeva Sai) scelgono di fidarsi l’una dell’altra e, nonostante il peso delle loro storie individuali, De Caro ci racconta il momento di leggerezza che hanno deciso di concedersi.
Milano, 10 settembre 2024 – Grande soddisfazione per Adler Entertainment che torna dalla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia appena conclusa con due importanti riconoscimenti: Taxi Monamour di Ciro De Caro con protagoniste Rosa Palasciano e Yeva Sai, da Adler co-prodotto e distribuito in sala da qualche giorno, ha ricevuto il Premio del Pubblico alle Giornate degli Autori con il 71.7% di preferenze, mentre nel concorso ufficiale del festival April di Dea Kulumbegashvili con Ia Sukhitashvili, film in cui Adler è presente a livello produttivo in associazione, si è aggiudicato il Premio Speciale della Giuria.
“Siamo molto orgogliosi e onorati di questi due riconoscimenti arrivati da uno dei festival più importanti al mondo e che in maniera diversa testimoniano il nostro continuo impegno nel dare voce al talento.” così dichiara Marco Colombo, Amministratore Delegato di Adler Entertainment.
Taxi Monamour – prodotto da Simone Isola e Giuseppe Lepore per Kimerafilm, in associazione con Michael Fantauzzi per MFF, in collaborazione con RAI Cinema, con Adler Entertainment e con il contributo del Ministero della Cultura – è un intenso viaggio emotivo guidato dalla poetica intima e realistica del regista, capace come sempre di esplorare con sensibilità e profondità le relazioni umane, in questo caso tra due donne che affrontano profonde sfide personali e sociali, due donne all’apparenza diverse, ma che in fondo si assomigliano molto.
Ciro De Caro, dopo aver girato i primi cortometraggi in ambito universitario, inizia a lavorare come regista di pubblicità. Nel 2013 esordisce con il lungometraggio Spaghetti Story, un piccolo film indipendente che ha riscosso un inaspettato successo di pubblico ed è stato molto apprezzato dalla critica. Dopo tre anni gira il suo secondo film, Acqua di marzo e continua, negli anni a seguire, una sperimentazione personale con cortometraggi auto-prodotti. Nel 2021 il suo terzo lavoro, Giulia, è presentato alle Giornate degli Autori e riceve molti riconoscimenti e candidature nei premi nazionali e internazionali. Taxi Monamour è il suo quarto lungometraggio.
Testo e immagini dall’Ufficio stampa GIORNATE DEGLI AUTORI, Studio Sottocorno. Aggiornato il 6 settembre 2024. Aggiornamento del 10 settembre 2024 dall’Ufficio Stampa Echo Group.