UNICORNI, un film per la regia di MICHELA ANDREOZZI

con EDOARDO PESCEVALENTINA LODOVINI
e per la prima volta sullo schermo DANIELE SCARDINI
e con la partecipazione di LINO MUSELLA, THONY 
e con DONATELLA FINOCCHIAROPAOLA TIZIANA CRUCIANI

una coproduzione italo-spagnola PACO CINEMATOGRAFICAVISION DISTRIBUTION e NEO ART PRODUCCIONES
distribuito da VISION DISTRIBUTION
AL CINEMA DAL 18 LUGLIO 2025

FILM DI APERTURA DEL 55° GIFFONI FILM FESTIVAL, AL VIA DAL 17 LUGLIO 2025
Un film su genitori e figli e il coraggio di amare incondizionatamente

il poster di Unicorni, film di Michela Andreozzi
il poster di Unicorni, film di Michela Andreozzi

Ad alzare il sipario sulla 55° edizione del Giffoni Film Festival sarà l’anteprima nazionale di UNICORNI, il nuovo film di Michela Andreozzi, in uscita il 18 luglio 2025 con Vision Distribution.

Dopo aver affrontato il tema delle relazioni nel mondo contemporaneo con il suo personale piglio ironico in Nove lune e mezza, Brave ragazze e Genitori Vs InfluencerMichela Andreozzi torna al cinema per occuparsi di famiglia. UNICORNI è un emozionante dramedy che racconta le difficoltà dell’essere genitori ai giorni nostri, ed è interpretato da Edoardo PesceValentina Lodovini e, per la prima volta sullo schermo, il piccolo Daniele Scardini. A completare il cast Lino Musella, ThonyDonatella Finocchiaro e Paola Tiziana Cruciani.

Come la figura mitologica che intitola il film, UNICORNI racconta la storia di una famiglia che, come tante, si trova ad affrontare una declinazione della diversità all’interno del proprio nucleo, in mezzo a dubbi, paure e pregiudizi inconsci.

“Non ho figli miei, ma sono una zia e un’amica: in qualche modo, considero figli tutti i giovani” – racconta la regista – “Con questo film, ho voluto esplorare il ruolo delle figure genitoriali nel delicato compito di educare i ragazzi, specialmente quando chiedono comprensione e sostegno in scelte che possono turbare, sorprendere o persino sfidare le convenzioni. Insomma, quando si allontanano dalle aspettative che avevamo coltivato e pensato per loro. È un viaggio che richiede forza, perché obbliga noi adulti a rivedere le nostre posizioni per abbracciare incondizionatamente i loro desideri. Che forse è il modo più coraggioso di dimostrare amore.”

Il film è prodotto da Arturo Paglia e Isabella Cocuzza per Paco Cinematografica. Una coproduzione Paco Cinematografica, Vision Distribution e Neo Art Producciones, con il sostegno della Regione Lazio – Lazio Cinema International Avviso Pubblico (PR FESR LAZIO 2021-2027) progetto cofinanziato dall’Unione Europea.

una scena da Unicorni, film di Michela Andreozzi

Sinossi

Lucio (Edoardo Pesce), conduttore di una nota trasmissione radiofonica, spigliato, brillante e dalle idee progressiste, è sposato con la bella Elena (Valentina Lodovini), insicura ed emotivamente dipendente del marito. I due hanno un’armoniosa famiglia allargata (che include la prima moglie ed una figlia di Lucio) ed un unico figlio: Blu (Daniele Scardini), 9 anni, che adora vestirsi da femmina, ed è libero di farlo, col permesso di mamma e papà, solo quando è a casa. In occasione della recita scolastica, però, il bambino vuole a tutti i costi indossare il costume della Sirenetta: i suoi genitori, divisi tra il desiderio di assecondarlo e quello di proteggerlo, saranno i primi a dover riconsiderare la loro apertura mentale e a intraprendere un percorso di consapevolezza e accettazione, in cui saranno accompagnati da un gruppo eterogeneo di coppie di “Genitori Unicorni”, guidato da un’accogliente psicologa (Michela Andreozzi).


NOTE DI REGIA

Nel caos ideologico del nostro tempo, in cui convivono consumati retaggi e nuove istanze, questo film nasce da una domanda: e se capitasse a me?
E se una persona come me, che si considera aperta, democratica, inclusiva, insomma, decisamente progressista, si trovasse ad affrontare una questione che mette in discussione tutte le sue certezze, scoprendo di non essere quello che credeva di essere e dovendo quindi ripensare alla sua stessa identità?

Lucio sono io, è mio fratello, i miei amici storici. È un conduttore radiofonico conosciuto per la sua ironia e le sue posizioni aperte e spesso in polemica con il mainstream. Elena è la sua seconda moglie, una donna con il super potere dell’accoglienza che gestisce un polveroso negozio ereditato dalla famiglia. Blu, 9 anni, è il loro unico figlio: un bambino creativo ma equilibrato che non assomiglia a nessuno. Il piccolo nucleo è circondato da una famiglia allargata composta dalla prima moglie di Lucio, la super progressista Marta, e Diletta, la loro figlia adolescente, una ragazza un po’ ribelle in piena evoluzione. Attorno a loro, il mondo decisamente meno aperto con cui ci misuriamo tutti i giorni, ogni giorno un po’ più a fatica.

Blu ha capelli più lunghi del mondo (NDR. quelli dell’attore che lo interpreta, l’esordiente Daniele Scardini) e viene scambiato spesso per una femmina: ama anche indossare abiti da bambina e gli è permesso farlo per gioco, in casa. Ma quando inizia a chiederlo anche nel quotidiano ed esprime il desiderio di interpretare il ruolo della Sirenetta nello spettacolo scolastico di fine anno, mostrandosi insofferente alle etichette di genere, le certezze dei suoi genitori si rompono e tutta la libertà con cui il bambino è stato cresciuto ed educato diventa una minaccia. Ma mentre Elena prova ad accogliere nel desiderio di capire, inciampando qua e là nella sua sconfinata fiducia, Lucio, nel tentativo di proteggere il figlio si ritrova invece a misurarsi con dei limiti che non pensava di avere, scoprendosi fin troppo simile a quel mondo chiuso e reazionario che ha sempre combattuto. In fondo, il primo nemico che dobbiamo fronteggiare è quello che abita dentro di noi.

È così che Lucio ed Elena si ritrovano a partecipare agli incontri dei Genitori Unicorni, un gruppo di auto-aiuto gestito da una psicologa (NDR: che ho voluto interpretare, pensandola un po’ come una “regista” delle sedute) con famiglie che hanno bambini con varianza di genere: con percorsi allo stesso tempo simili e differenti da quello di Blu. Da quel momento, nella nostra famiglia, tutto cambia.

Lucio ed Elena sono pieni di contraddizioni, proprio come noi. Ma proprio come noi, possono imparare a diventare una versione migliore di loro stessi. A volte a fatica. A volte con resistenza. Anche grazie a Blu, un piccolo unicorno con diversi super poteri: la saggezza, la chiarezza, la determinazione. Che chiede soltanto una cosa: essere visto per quello che è.

In questo momento storico così fortemente polarizzato da posizioni estreme, in cui le opinioni sono spesso espresse in modo conflittuale più che assertivo, avevo bisogno di raccontare come è difficile essere coerenti con i propri valori e quanto sia necessario comprendere anche altri punti di vista e mettersi in discussione ogni volta, per ritrovarsi.

Avevo anche un forte desiderio di approfondire il tema dell’identità di genere, così contemporaneo ma allo stesso tempo poco esplorato dal nostro cinema.
In special modo, la varianza di genere nei giovanissimi, per quanto controversa, è una realtà, anche se spesso negata, osteggiata o messa al bando: desideravo soprattutto osservarla da vicino senza giudicare. Così mi sono confrontata con l’associazione GenderLens – che riunisce famiglie, giovani persone transgender e gender creative – che ha supportato tutto il progetto: grazie a loro i bambini presenti nel gruppo Genitori Unicorni – Chiara, Andrea, Pietro e April – sono interpretati da giovani attori gender variant. Nel film sono presenti come attori anche due veri genitori dell’associazione (NDR. il papà e la mamma di Chiara).
Unicorni, tuttavia, non è un film sul “gender”. Racconta la ricerca di una identità: che non è solo quella di Blu, che forse sta solo attraversando una fase. Piuttosto, è la storia di Elena, che deve ripensare a se stessa come donna prima che come madre e imparare a diventare assertiva, ma soprattutto quella di Lucio, che non conosce davvero i pregiudizi ed i limiti che si porta dentro e dovrà fare un percorso nell’amore per arrivare a vederli e superarli.

È un film sulla fatica e il coraggio che sono necessari a un genitore per lasciar andare l’idea che ha di un figlio, per fare spazio all’individuo che ha davanti.
Ed è un film su una coppia che si confronta e prova ad evolvere. E sull’ambiente che la circonda e le permette, con le buone o con le cattive, di farlo.
Insomma, una riflessione sull’educazione sentimentale ed emotiva. In buona sostanza, di nuovo un film su una famiglia. Credo che non ne uscirò mai.

Per quasi sette anni ho lavorato al soggetto con Alessia Crocini (NDR: con cui ho scritto anche “Nove lune e mezza” e che è la presidente dell’associazione Famiglie Arcobaleno) poi, quando ci hanno attivato lo sviluppo della sceneggiatura, è salito a bordo anche Tommaso Triolo.

Ho voluto approcciare al tema attraverso la commedia perché è il modo con cui mi esprimo spontaneamente, e che per me resta sempre un mezzo molto efficace per empatizzare con una situazione. Così ho provato a prendere per mano una piccola storia familiare e portarla in quella zona di confine dove l’amore inciampa sulla paura, e la libertà si scontra con le aspettative. Tuttavia, non mi sono resa conto che un argomento così sensibile avrebbe condizionato il progetto: alla fine, ne è venuto fuori un dramedy pieno di umorismo ma emotivamente potente, più di quanto io stessa potessi immaginare.

Volevo fare un piccolo film su un tema grande. Un film mosso, poco “seduto”, spontaneo, vicino al vero. Con Stefano Salemme, il direttore della fotografia, abbiamo deciso di usare una sola macchina da presa e concentrarci su una inquadratura alla volta, un fuoco alla volta, un personaggio alla volta, un sentimento alla volta. Andare ad approfondire, a sentire il respiro, gli occhi, le emozioni dei personaggi. Ho girato a Roma (Monteverde) perché volevo raccontare un ambiente che conosco, così come conosco il mondo della radio – dove lavora Lucio – che ho tanto frequentato.

Per portare in vita i protagonisti ho avuto il privilegio di lavorare con Edoardo Pesce e Valentina Lodovini: due attori straordinari, con un talento che avevo perfino paura a maneggiare. Hanno totalmente sposato il progetto con incredibile generosità, senza nessuna paura di mostrarsi fragili, imperfetti, umani. Edoardo, che
ha una storia di personaggi duri, ha offerto a Lucio la sua dolcezza nascosta e tutte le sue sfumature, dipingendo un protagonista pieno di modernità e contraddizioni, un uomo che si crede progressista ma che scopre di avere nel DNA parecchio patriarcato inespresso.
Ma se Edoardo ha una attitudine divertita e scanzonata nell’approccio al lavoro – per quanto serissima – Valentina si immerge nei personaggi senza temere di andare a toccare la sua personale vulnerabilità: ha dato a Elena tutta la sua sensibilità, raccontando una madre che fa del suo amore una missione, anche se prima deve imparare a trovare la propria voce. Alcuni dei monologhi del film sono sue improvvisazioni che ho deciso di tenere.

Attorno a loro, un gruppo di attori che conoscevo, ed altri che ho avuto modo di incontrare con provini su parte (grazie al talento della casting Anna Pennella): tutti incredibilmente aderenti alle immagini che avevo dipinto nella mia testa. Un coro di umanità che ha aderito al progetto con entusiasmo.

E poi c’è Daniele Scardini, la scoperta più luminosa di questo film. Ho cercato Blu per un anno e mezzo, sapendo che sarebbe stato un casting molto difficile, prima di sapere come e quando avrei girato. Per me era imprescindibile che comprendesse bene il tema e che la famiglia fosse d’accordo. Quando è arrivato il suo self tape – attraverso una scuola di teatro che frequenta con suo fratello – ho capito subito che era Blu. Daniele è un bambino estremamente maturo anche grazie ai suoi genitori che lo stanno crescendo con equilibrio e consapevolezza, e ha un’intelligenza emotiva fuori del comune che mi ha colpita profondamente. Anche se non vive la stessa esperienza del personaggio, ha saputo interpretare con intensità i dubbi di un bambino che non sa esattamente a quale genere appartenere. Alla prima prova costume da Sirenetta mi ha detto: “per me è una maschera cringe, ma so che a Blu piace”. Tra noi si è creata subito un’intesa speciale — forse perché ci siamo capiti al volo, forse perché anche lui ha dentro un piccolo “unicorno”. E lavorare con lui è stato un dono. Anche se preferisce di gran lunga Valentina. Come dargli torto?

Michela Andreozzi


CAST TECNICO

Regia MICHELA ANDREOZZI

Soggetto ALESSIA CROCINI, MICHELA ANDREOZZI

Sceneggiatura MICHELA ANDREOZZI, ALESSIA CROCINI, TOMMASO TRIOLO

Fotografia STEFANO SALEMME

Scenografia MAURO VANZATI

Costumi LAVINIA BONSIGNORE

Montaggio LUCIANA PANDOLFELLI

Musiche ANDREA GUERRA

Casting ANNA PENNELLA u.i.c.d.

Aiuto regia LEOPOLDO PESCATORE

Fonico di presa diretta ALBERTO AMATO a.i.t.s.

Capo truccatore ALESSANDRA GIACCI

Capo parrucchiere ALESSANDRO DURANTE

Organizzatore generale CLAUDIO LULLO

Produttore esecutivo MASSIMO MONACHINI

Produttore Spagna ANTONIA NAVA

Prodotto da ISABELLA COCUZZA, ARTURO PAGLIA

Una coproduzione italo-spagnola PACO CINEMATOGRAFICA, VISION DISTRIBUTION, NEO ART PRODUCCIONES

Durata 105’


 

CAST ARTISTICO

EDOARDO PESCE Lucio

VALENTINA LODOVINI Elena

DANIELE SCARDINI Blu

LINO MUSELLA Stefano

THONY Paola

DONATELLA FINOCCHIARO Marta

PAOLA TIZIANA CRUCIANI Preside

MICHELA ANDREOZZI Psicologa

VIOLA GABRIELE Diletta

DENNY MENDEZ Faio

ALBERTO BASALUZZO Edoardo

GIORGIA CARDACI Giulia

VALERIO DI BENEDETTO Manlio

TERESA TANINI Maria

EUGENIA TEMPESTA Erika

NICCOLÒ SENNI Vinicio

IAGO GARCIA Joe Bomber

 

Testi, video e immagini dall’Ufficio Stampa Vision Distribution, Manzo Piccirillo. Aggiornato il 16 giugno e il 7 luglio 2025.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It