32° FESCAAAL, FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO, D’ASIA E AMERICA LATINA
Zebra Flower Power
A Milano e online, dal 18 al 26 marzo 2023
www.fescaaal.org
I VINCITORI DEL FESTIVAL Clicca qui
———————————————————————————————————————————————————-
IL FRUTTO DELLA TARDA ESTATE
Under the Figg Trees
di Erige Sehiri
apre il 32° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina
OPENING NIGHT
Cinema Fondazione Prada | domenica 19 marzo

Sarà IL FRUTTO DELLA TARDA ESTATE (Under the fig trees) di Erige Sehiri a inaugurare domenica 19 marzo la 32ma edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, la cui Cerimonia d’apertura sarà ospitata per la prima volta nel Cinema di Fondazione Prada: una proficua collaborazione tra un festival storico della città da sempre rivolto a una dimensione internazionale e uno dei più importanti poli della vita culturale milanese che sta investendo nella difesa del ruolo essenziale del cinema nel tessuto culturale e sociale della città.
IL FRUTTO DELLA TARDA ESTATE ha rivelato un nuovo talento del cinema internazionale e in particolare del cinema arabo contemporaneo. La produttrice e documentarista Erige Sehiri – con questo film alla sua prima opera di finzione – dà voce ai sogni, ai desideri, alla bellezza dei dettagli della vita quotidiana in un frutteto, teatro di emozioni ma anche microcosmo in cui si scatenano le dinamiche di potere, le prevaricazioni del lavoro stagionale e le contraddizioni della società tunisina.
Il film è stato selezionato dalla Tunisia per concorrere agli Oscar® 2023 come Miglior Film Internazionale e sarà distribuito in Italia da Trent Film a partire dal 23 marzo.
La regista sarà presente alla proiezione.
Alessandra Speciale e Annamaria Gallone, direzione artistica Fescaaal: “In questi anni di crisi della sala cinematografica i festival stanno giocando un ruolo fondamentale nel riavvicinare il pubblico all’esperienza del cinema visto al cinema e nella promozione dei film di qualità, sentiamo quindi una forte sintonia d’intenti con l’ambiziosa programmazione della Fondazione Prada che potenzia il suo spazio di resistenza dell’arte cinematografrica. Siamo inoltre particolarmente felici di poter aprire il festival con IL FRUTTO DELLA TARDA ESTATE, premiato in fase di copia lavoro nel programma Final Cut in Venice nella Mostra di Venezia 2021 e poi selezionato nella Quinzaine des réalisateurs di Cannes 2022, che arriverà nelle sale italiane distribuito da Trent Film”.
Il FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO, D’ASIA E AMERICA LATINA è organizzato dall’Associazione Centro Orientamento Educativo – COE www.coeweb.org, ed è socio fondatore di MFN – Milano Film Network, la rete che unisce l’esperienza e le risorse dei sette festival di cinema milanesi.
———————————————————————————————————————————————————-
Zebra Flower Power
18 – 26 marzo 2023, in presenza a Milano e online
Milano, 25 marzo 2023 – Saranno annunciati questa sera, nel corso della Cerimonia di Premiazione, i film vincitori del 32° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, che si concluderà domani, domenica 26 marzo con la proiezione in anteprima italiana del film Leila’s Brothers di Saeed Roustaee, nelle sale italane dal 6 aprile con I Wonder Pictures.Al film TENGO SUEÑOS ELECTRICO di Valentina Maurel, va il Premio Comune di Milano al Miglior Lungometraggio “Finestre sul Mondo” (8.000 euro).
Il Premio al Miglior Film del Concorso Cortometraggii Africani (2.000 euro) va a MISTIDA di Falcão Nhaga.
Il Premio SNCCI al Miglior Film del Concorso Extr’A (1.000 euro) va a GO, FRIEND, GO di Gabriele Licchelli, Andrea Settembrini, Francesco Lorusso.
Il film più votato dal pubblico – Premio Città di Milano, è HARVEST MOON di Amarsaikhan Baljibyam.
Cinema & Interculture for Schools
In sala e online dal 20 al 27 marzo 2023
32° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina
I PREMI UFFICIALI
CONCORSO LUNGOMETRAGGI “FINESTRE SUL MONDO”
La Giuria composta da:
PAOLO MORETTI, (Italia) – Presidente
SAEED ROUSTAEE, (Iran)
ERIGE SEHIRI, (Francia/Tunisia)
assegna il PREMIO COMUNE DI MILANO come MIGLIOR FILM (8.000 euro) a
TENGO SUEÑOS ELECTRICO di Valentina Maurel
(Belgio / Francia / Costa Rica, 2022)
Per il suo approccio narrativo sensoriale e organico, per lo sguardo sottile e inatteso sull’intimità dei suoi personaggi che trascende i codici del coming of age, e per l’interpretazione ispirata della sua protagonista.
Menzione speciale a
MEDITERRANEAN FEVER di Maha Haj
(Palestina/ Germania/ Francia/ Cipro/ Qatar, 2022)
CONCORSO CORTOMETRAGGI AFRICANI
La Giuria composta dai critici cinematografici
Raffaella Giancristofaro, (Italia) – Presidente
Ilaria Feole, (Italia)
Gianluca Pisacane, (Italia)
assegna il PEMIO MIGLIOR CORTOMETRAGGIO AFRICANO (2.000 euro) a
MISTIDA di Falcão Nhaga (Portogallo, 2022)
Con la sua capacità di delineare un mondo sempre in movimento attraverso una regia rigorosa, il film riflette sulle immagini, sui rapporti tra le persone, sul tempo. La città si fonde con lo spirito dei protagonisti, le salite e le discese delle strade si specchiano nelle difficoltà di ogni giorno. Una storia di quotidianità trattenuta che rivela uno sguardo maturo e promettente
Menzione speciale a
BAZIGAGA, di Jo Ingabire Moys (Francia / Regno Unito/ Belgio 2022)
Per l’intensità di una prova attoriale che dà voce alla lotta femminile e per la capacità di condensare nel formato del corto la complessità di uno scontro culturale.
CONCORSO EXTR’A
La Giuria composta dai critici cinematografici
Raffella Giancristofaro, Ilaria Feole, Gianluca Pisacane
assegna il PREMIO DELLA CRITICA SNCCI (1.000 euro) a
GO, FRIEND, GO di Gabriele Licchelli, Andrea Settembrini, Francesco Lorusso
(Italia / Regno Unito / Germania, 2022)
Per l’essenzialità di sguardo con cui i registi, senza forzature e con sincera empatia, hanno dato occhi, respiro e senso alle motivazioni dei migranti che affrontano la rotta balcanica. Per aver mostrato con chiarezza la violenza e il paradosso delle regole del “game” e l’ipocrisia delle politiche dei respingimenti.
Menzione speciale a
N’EN PARLONS PLUS di Cécile Khindria, Vittorio Moroni (Italia / Francia, 2022)
Per aver riportato alla luce un contesto di violenza e segregazione dimenticato o rimosso, seguito all’indipendenza dell’Algeria. Un gesto prezioso di restituzione di memoria familiare e di riscrittura della Storia dal punto di vista dei “vinti”.
PREMI SPECIALI
PREMIO CITTA’ DI MILANO
al film più votato dal pubblco al film
HARVEST MOON di Amarsaikhan Baljinnyam (Mongolia, 2022)
PREMIO CINIT – Cineforum italiano
al film SUR LA TOMBE DE MON PÈRE di Jawahine Zentar (Francia/ Marocco, 2022)
Il premio, che consiste nell’acquisizione dei diritti di distribuzione in Italia, è assegnato ad un cortometraggio africano con valore educativo.
PREMIO ACEC – Diocesi di Milano
al film ABDELINHO di Hicham Ayouch (Marocco, 2022)
Il premio consiste nell’acquisizione dei diritti di distribuzione in Italia ed è assegnato da una giuria ACEC a un lungometraggio in concorso
PREMIO MULTIMEDIA SAN PAOLO / TELENOVA
al film A.O.C. di Samy Sidali (Francia, 2022)
Il premio consiste nell’acquisizione dei diritti di distribuzione HOME VIDEO per l’Italia
PREMIO JOHN CABOT UNIVERSITY
al film BATTIMA di Federico Dematté (Italia, 2022
Il premio è assegnato da una giuria di studenti della John Cabot University al cortometraggio del Concorso Extr’A che meglio esprime il valore del dialogo interculturale.
Articoli correlati:
Testo e immagini dall’Ufficio Sottocorno. Aggiornato il 26 Marzo 2023.