Massimo Osanna, oggi al secondo mandato da direttore generale del Parco Archeologico, è – insieme a una nutrita squadra di collaboratori – uno dei protagonisti della “resurrezione”, ed è lui a guidarci in queste pagine tra le nuove scoperte realizzate negli ultimi anni.
Grazie all’evento Open House Napoli che nasce per diffondere bellezza e conoscenza del territorio, sarà possibile conoscere, nelle due giornate di sabato e domenica 26 – 27 ottobre, lo spazio verde di Napoli attraverso visite che già da questa prima edizione permetteranno di scoprire il “respiro nascosto della città”
Giornata importante per la città di Castellammare di Stabia. Oggi, presso il Palazzo Reale di Quisisana è stato firmato l’accordo di valorizzazione tra il Parco archeologico di Pompei e il Comune di Castellammare per la costituzione del Museo archeologico della città
Napoli è? Non basterebbero le pagine per descrivere cosa Napoli rappresenti nell’immaginario antico e moderno di scrittori, artisti, cittadini e personaggi vari.
Un mirmillone e un trace, una coppia nota nei combattenti tra gladiatori in una città come Pompei così apertamente votata a questo tipo di spettacoli
Gioiello architettonico unico nel suo genere per bellezza e splendore, la Villa dei Papiri di Ercolano non sfuggì al tremendo destino di distruzione che colpì le città vesuviane nel 79 d.C.
Napoli si svela e racconta il suo immenso patrimonio artistico antico moderno in due giorni di visite gratuite grazie all’evento Open House Napoli in programma nella città partenopea nelle giornate di sabato e domenica 26-27 ottobre 2019.
Nuovo restyling per il Museo Egizio di Torino. La prestigiosa istituzione torinese che nel 2024 festeggia i 200 anni di vita, ha deciso di riorganizzare le sale che raccontano proprio la storia del Museo e che accolgono il pubblico in avvio del percorso espositivo.
Come mangiava l’Homo erectus? Uno studio condotto dalla Sapienza in collaborazione con l’Università di Tel Aviv ha gettato nuova luce sugli strumenti di taglio della carne caratterizzanti la cultura acheuleana.
Cartagine e il suo mito vanno oltre la storia romana e il Parco Archeologico del Colosseo ci propone un inedito racconto dell’eterna nemica di Roma senza il filtro dei vincitori.