La Grande Divisione: due gruppi di popolazioni diverse culturalmente ma anche geneticamente nell’area che va dal Mar Nero alla regione del Mar Baltico nel corso del Mesolitico e del Neolitico
Carabinieri recuperano beni culturali della collezione Pietro Fedele e già conservati presso la Torre di Pandolfo di Capodiferro a Sessa Aurunca, asportati durante la Seconda Guerra Mondiale
Il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna presenta il nuovo allestimento del Ripostiglio di San Francesco, il più importante deposito dell’Età del Ferro in Italia
Ai Musei Capitolini, nel giardino di Villa Caffarelli, l’imponente ricostruzione, in dimensioni reali, del Colosso di Costantino
Individuato per la prima volta in Europa zenzero (Zingiber officinale) in individui di epoca medievale affetti da lebbra, come residuo di preparati medicinali
Ministero della Cultra – MiC e Gruppo FS insieme per estaurare, conservare e valorizzare siti e reperti archeologici rinvenuti nei cantieri: rinnovato il Protocollo d’Intesa
Identificato l’archivio dell’antica città di Doliche. Ritrovate più di 2000 impronte in terracotta (bullae) usate per sigillare i documenti in papiro e pergamena
Come un fulmine nell’acqua. I bronzi di San Casciano dei Bagni, la trasmissione per “Italia. Viaggio nella bellezza”, su RAI Storia
I Carabinieri TPC hanno consegnato al Museo Archeologico Nazionale di Adria quattordici pregiati reperti archeologici, ceramiche antiche
Nella zona occidentale dell’antica città di Poseidonia-Paestum, scoperti con la nuova campagna di scavo due templi greci di stile dorico