Nella media valle del torrente Titerno sorge Cerreto Sannita, noto insediamento del Beneventano nord-occidentale per la produzione di ceramica di pregio
Abbiamo intervistato il professor Roberto Perna sugli importanti ritrovamenti legati al culto di Cosma e Damiano presso la fortificazione di Palokaster
Prosegue la campagna MiBACT #Laculturanonsiferma: nuova tappa sui cantieri in corso per il recupero e la valorizzazione è la Tomba di Medusa
Già nell’XI sec. a.C. parte della Lombardia, del Piemonte e del Canton Ticino furono abitate da popolazioni identificate con il nome di Cultura di Golasecca
All’interno della società spartana un limite strutturale era rappresentato dal problema dell’integrazione degli iloti
Oggi vi portiamo per le vie di Roma, accompagnati dal canto di Properzio, incastonato in distici elegiaci pregni di vitalità e passione
Volubilis, cittadina descritta da Plinio il Vecchio come colei che è “alla stessa distanza dai due mari”, facendo naturalmente riferimento al Mediterraneo e all’Oceano Atlantico
La Calabria sale sul podio con un importante terzo posto ottenuto dal Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria al concorso Art Bonus con il progetto di restauro della “Testa del Filosofo”, sostenuto grazie al mecenatismo privato.
ll Concorso “Progetto Art Bonus dell’anno” proclama vincitore della quarta edizione il progetto di restauro “Le Monete di Elea/Velia” che, promosso dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, ha ricevuto il maggior numero di voti – 3.245 su un totale di 31.250 – raccolti sui canali social e sul sito concorsoartbonus.it
Visitare Castelseprio: vademecum per un percorso di visita al Parco Archeologico nel territorio che oggi identifichiamo con l’area della provincia di Varese