In questa terza puntata di Scripta Manent parleremo di uno degli argomenti più nebulosi della paleografia e della codicologia: i libri lintei
Importanti scoperte nella necropoli del deserto di Assuan, sulla riva occidentale del Nilo: resti di pinoli e un frammento raffigurante il muso di un leopardo
Pompei come simbolo di rinascita e di best practice nel mondo. Si conclude con la messa in sicurezza delle Regiones I, II e III il progetto di salvaguardia e di messa in sicurezza dell’antica città di Pompei
Presso il Civico Museo Archeologico di Acqui Terme è possibile visitare la mostra “Le ceneri degli Statielli. La necropoli dell’età del Ferro di Montabone” fino al 29 marzo 2020
Seguendo e studiando la documentazione prodotta da Giacomo Boni all’inizio del ‘900 che presupponeva l’esistenza di un heroon dedicato a Romolo proprio nel Foro Romano, il Parco Archeologico del Colosseo annuncia un’importante scoperta.
Il Museo Archeologico di Napoli riapre la collezione degli oggetti della vita quotidiana nelle città vesuviane. Sono cinque le sale che ospitano reperti provenienti dai siti colpiti dall’eruzione del Vesuvio che si datano tra la fine del I secolo a.C. e il 79 d.C.
A pochi passi dal teatro antico e dagli scavi di Ercolano, durante i lavori per la realizzazione di un’area giochi destinata ai bambini è stato rinvenuto un cunicolo borbonico.
Un rinvenimento archeologico molto particolare e sicuramente prezioso quello delle monete rinvenute a Como. Di epoca tardo imperiale e custodite in un recipiente in pietra ollare, anch’esso ha trovato particolare rilievo per le sue caratteristiche
Un’intervista a Liam D. Jensen, noto come The Lego Classicist, che ci ha parlato del suo progetto e delle importanti personalità dietro le minifigure
La prostituzione non era un crimine e le meretrici svolgevano abbastanza liberamente la loro professione, vendendosi nelle strade, trivia, oppure alle dipendenze di un lenone, uno sfruttatore di prostitute, in osterie o bordelli.