Pochi avvenimenti hanno marcato la storia del pensiero moderno più della riscoperta di Pompei nel 1748: quasi 1700 anni prima la pioggia di cenere e lapilli provocata dall’eruzione del vulcano conservò l’antico centro urbano e la complessità della sua vita quotidiana
Cartagine e il suo mito vanno oltre la storia romana e il Parco Archeologico del Colosseo ci propone un inedito racconto dell’eterna nemica di Roma senza il filtro dei vincitori.
In occasione della 14 edizione della Notte europea dei Ricercatori, il Parco Archeologico di Pompei apre le porte al pubblico del Laboratorio di Ricerche Applicate con la sua collezione unica di reperti organici.
Dopo l’apertura in via sperimentale a giungo del 2018 e poi stabilmente da marzo 2019, il percorso sotterraneo alla scoperta del teatro dell’antica Ercolano rappresenta un’occasione unica in Italia per visitare un monumento romano in eccezionale stato di conservazione
Scoperta una testa di travertino a Paestum: potrebbe essere un elemento di scultura architettonica.
Dopo il grande successo televisivo di “Meraviglie. Alla scoperta dei tesori”, Alberto Angela annuncia l’uscita del relativo libro scritto sulla scia della trasmissione.
Dopo importanti lavori di restauro e messa in sicurezza, riapre Villa Regina a Boscoreale. Il complesso fu scoperto nel 1977, a seguito di alcuni lavori edilizi, e poi portata in luce grazie a numerose campagne di scavo concluse nel 1980.
Dal 19 settembre presso il MATT (Museo Archeologico Territoriale di Terzigno) sarà inaugurata la mostra “Pompei oltre le mura – le ville di Terzigno all’ombra del Vesuvio”.
Il rinvenimento di una testa tardo-arcaica in pietra nel santuario di Athena, durante la campagna di scavo 2019 dell’Università degli Studi di Salerno, è l’ultima sorpresa riservata agli archeologi dal sito di Paestum.
Al via dal 27 settembre 2019 Carthago. Il mito immortale, la prima grande mostra interamente dedicata alla storia e alla civiltà di una delle città più potenti e affascinanti del mondo