Natale 2024 al Parco Archeologico di Pompei: affreschi di nature morte dagli scavi della Regio IX, riapertura di vicoli, case e del Termopolio della Regio V
Antiche genti di Puglia: la collezione Basso arricchisce il patrimonio museale archeologico della Sapienza Università di Roma
Con la mostra “Da Girgenti a Monaco. Da Monaco ad Agrigento. Il ritorno dei vasi del ciantro Panitteri” al Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo”, i vasi greci di Panitteri ad Agrigento dopo due secoli
Una sala del Museo Archeologico nazionale di Campobasso ospiterà un’armatura sannitica in bronzo, risalente al IV secolo a.C.
Riprendono gli scavi presso l’antica città di Finziade, l’odierna Licata.
Gli scavi, in corso dallo scorso anno, sono sostenuti dal Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento diretto da Roberto Sciarratta in convenzione con il Cnr di Catania e si inseriscono nel programma “Finziade project”, diretto dagli archeologi Alessio Toscano Raffa per il Cnr-Ispc Catania, e Maria Concetta Parello, con il coordinamento logistico di Rosario Callea, del Parco della Valle dei Templi.
Museo Virgilio: a Mantova nasce un nuovo polo culturale, dedicato al poeta latino, originario proprio di questi luoghi
Continuano gli scavi e i ritrovamenti nel sito archeologico di San Casciano dei Bagni (Si). Alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, oggi sono stati presentati gli eccezionali risultati della campagna di ricerche 2024 con importanti novità.
Nel centro storico di Orvieto, scoperte tracce di una frequentazione estesa dall’età del Bronzo Medio alla prima età del Ferro, tra 3400 e 3100 anni fa
Nuove scoperte ad Aquileia. Gli archeologi dell’Università di Udine hanno anche anticipato all’inizio del IV secolo d.C. la costruzione del maestoso complesso termale
Al Museo Civico di Bari l’esposizione Via Appia – Traiana. Patrimonio dell’Unesco, mostra monete, monumenti, sepolcri, testimonianze