Per il periodo natalizio, a Siena apre al pubblico il cantiere per il restauro dell’Allegoria e Effetti del Buono e Cattivo Governo a Palazzo Pubblico
Al Museo di Roma a Palazzo Braschi, fino al 5 febbraio 2023, la mostra Roma medievale. Il volto perduto della città
Dagli Uffizi agli USA: al via al Minneapolis Institute of Art una nuova e sofisticata mostra su Sandro Botticelli e il Rinascimento
In Botticelli e Firenze. La Nascita della Bellezza rievocazioni oniriche, immagini suggestive della città e riprese di opere straordinarie si alternano alle voci dei massimi esperti, studiosi, storici dell’arte internazionali
Despot’s Palace of Mystra: il progetto “Enhancement – Exhibition Tour”, attraverso un one-take shot, si concentra sulla gente del Palazzo del Despota
Il respiro del tempo: l’abbazia di San Martino Delle Scale, alle porte di Palermo e nel territorio di Monreale, è uno scrigno di tesori storico-artistici inestimabili
Il Segno del Perdono. La Basilica di Santa Maria di Collemaggio. Il profondo legame de L’Aquila con Celestino V
Il 18 giugno del 1053, alla battaglia di Civitate, si affrontarono le truppe condotte da Riccardo Drengot, Umfredo d’Altavilla e Roberto il Guiscardo e quelle della coalizione del Papa
Dallo studio delle eclissi solari totali bizantine, un team di ricercatori ha approfondito alcune variazioni della rotazione terrestre
Il tema dei flussi migratori nell’Alto Medioevo è finito al centro di un’indagine condotta dall’Istituto Max Planck di Antropologica evolutiva, dall’Università del Lancashire Centrale e dal gruppo di Ricerca archeogenetica dell’Università di Huddersfield, che focalizzando l’attenzione sull’Inghilterra orientale ha conseguito importanti risultati nella definizione dei rapporti e delle contaminazioni tra le diverse popolazioni che abitarono il Vecchio Continente nei secoli immediatamente successivi alla caduta dell’Impero romano d’Occidente