Il tartaro dentale rivela dieta e abitudini alimentari di gruppi umani che vivevano in Sudan orientale durante il Neolitico
Arslantepe 2024: Sapienza celebra i 63 anni di attività di scavo e di ricerca nella piana di Malatya, in Turchia, con una giornata e una mostra
Al via venerdì 23 febbraio 2024 la X edizione di tourismA – Salone Archeologia e Turismo Culturale; durerà fino a domenica 25
Dopo la fortunata tappa al Quirinale, la mostra Gli Dei ritornano. I bronzi di San Casciano approda al Museo Archeologico di Napoli – MANN
La Grande Divisione: due gruppi di popolazioni diverse culturalmente ma anche geneticamente nell’area che va dal Mar Nero alla regione del Mar Baltico nel corso del Mesolitico e del Neolitico
Carabinieri recuperano beni culturali della collezione Pietro Fedele e già conservati presso la Torre di Pandolfo di Capodiferro a Sessa Aurunca, asportati durante la Seconda Guerra Mondiale
Con la mani nella storia: la mostra al Museo di Storia della Medicina della Sapienza a Roma, tra medicina, cucina e società antica
Il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna presenta il nuovo allestimento del Ripostiglio di San Francesco, il più importante deposito dell’Età del Ferro in Italia
Ai Musei Capitolini, nel giardino di Villa Caffarelli, l’imponente ricostruzione, in dimensioni reali, del Colosso di Costantino
Individuato per la prima volta in Europa zenzero (Zingiber officinale) in individui di epoca medievale affetti da lebbra, come residuo di preparati medicinali