Frammenti di storia: Eliopoli si racconta: dal 2 giugno al 6 agosto 2023 la nuova mostra del ciclo “Nel laboratorio dello studioso”
La Tavoletta enigmatica in ceramica sarà uno dei reperti esposti al Museo della Natura e dell’Uomo (MNU) dell’Università di Padova che aprirà il 23 giugno al Complesso di Palazzo Cavalli
Carabinieri TPC: recuperati 3586 reperti nell’operazione Canusium; fermato un sodalizio, in Puglia, con diramazioni in Campania e Lazio
Restauro del Santo Sepolcro: i lavori della Sapienza a Gerusalemme; visita della Rettrice Antonella Polimeni in occasione del primo anniversario dell’inizio dei lavori di scavo
Una statuina in argilla, dalle sembianze femminili, risalente a 7000 anni fa, è stata ritrovata nella grotta di Battifratta, presso Poggio Nativo in Sabina (Lazio)
Gli archeologi, durante degli scavi nell’Insula dei Casti Amanti nel corso del cantiere di messa in sicurezza, rifacimento delle coperture e riprofilatura dei fronti di scavo, hanno individuato, riversi su un lato, nuove vittime dell’eruzione del 79 d.C.
Sfiorati i mille visitatori in una sera al Museo archeologico Griffo di Agrigento per la visita teatralizzata L’anello dal passato, spettacolo immersivo
La chimera, di Alice Rohrwacher: ambientato negli anni ’80, nel mondo clandestino dei “tombaroli”, racconta di un giovane archeologo inglese
Per le celebrazioni internazionali in occasione della morte di Picasso, il Museo Archeologico di Napoli in collaborazione con Electa ospita un suggestivo racconto della celebre visita che l’artista fece proprio tra la città partenopea e Pompei nel 1917.
I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale hanno partecipato per l’Italia all’operazione internazionale Pandora VII