Quinta campagna di scavo dell’Università di Pisa ad Al Tikha (Oman): le indagini stanno riportando alla luce un insediamento del III millennio a.C.
La Commissione per il Patrimonio Saudita avvia un progetto di studio sulle strutture in pietra nella regione di Hail
Ercolano: la caldissima nube di cenere vesuviana del 79 d.C. ha trasformato il cervello umano in vetro; lo studio su Scientific Reports
Cattedra Uffizi: al via il primo corso ‘accademico’ delle Gallerie, il primo docente il curatore delle Antichità classiche Fabrizio Paolucci
Una megalografia, un grande affresco di Dioniso emerge nell’area centrale di Pompei, nell’insula 10 della Regio IX, dalla casa del Tiaso
L’analisi degli isotopi mostra come nell’VIII secolo a.C. la comunità dell’isola di Ischia era formata da immigrati greci, fenici e italici (con una presenza importante di donne anch’esse immigrate)
Dal 24 febbraio al 7 marzo 2025 i lavori di manutenzione programmata alla Camera degli Sposi di Palazzo Ducale di Mantova
Nella mostra il racconto delle Metamorfosi di Ovidio attraversa le camere, le sale e le logge a Palazzo Te, dal caos delle origini al cosmo e alla sua sistemazione
Scoperta la tomba di Thutmose II, uno dei faraoni della XVIII dinastia: il luogo della sua sepoltura non era stato ancora ritrovato
Grazie ai Papiri di Ercolano prende il via la ricostruzione del trattato Sulla Provvidenza del filosofo stoico Crisippo di Soli