La Grande Divisione: due gruppi di popolazioni diverse culturalmente ma anche geneticamente nell’area che va dal Mar Nero alla regione del Mar Baltico nel corso del Mesolitico e del Neolitico
Un nuovo studio ha identificato grani di amido del Paleolitico superiore, già parte della dieta dell’Homo sapiens nelle steppe eurasiatiche
Nel DNA della popolazione nomade dei Fulani la testimonianza di antichi pastori sahariani Uno studio, condotto da un team internazionale coordinato da Sapienza…
Alla ricerca degli ultimi Neanderthal: LAST NEANDERTHALS, un nuovo progetto ERC finanziato con 13 milioni di euro
Ambra importata dal Mar Baltico – oltre cinquemila anni fa – costituisce la più antica testimonianza del materiale proveniente dal Nord Europa nella penisola iberica
Soprintendenza per l’Area Metropolitana di Napoli: inaugurazione del Museo di Storia e Archeologia del Territorio di Acerra e Suessula
Il ritrovamento della mandibola di un bambino di 3 anni, risalente a 2 milioni di anni fa, a Melka Kunture, ha consentito di retrodatare significativamente la comparsa di Homo erectus
I Neanderthal sapevano controllare il fuoco e lo usavano per cucinare o difendersi dagli animali; uno dei risultati di vent’anni di studio a Gruta de Oliveira, Portogallo
Un nuovo studio dimostra come il cannibalismo fosse una pratica funeraria comune nell’Europa del Magdaleniano
Néanderthal, dans le pas d’une autre humanité: il sito di Le Rozel ha restituito rare vestigia della vita quotidiana delle comunità di Neanderthal