Nella Biblioteca Universitaria di Napoli sono custoditi oltre un milione di libri, tra cui le incisioni dantesche attribuite al Botticelli e le primissime edizioni a stampa
La Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Giustina è specializzata in patristica, storia monastica ed ecclesiastica e liturgia
La Biblioteca Universitaria di Sassari, con oltre 300 mila volumi, rappresenta un tassello di storia sarda e della città
La Biblioteca Statale di Cremona nasce dalla Biblioteca del Collegio dei Gesuiti, che trovarono posto a Cremona nel 1600
La Biblioteca Nazionale Marciana, con sede nelle stanze del Palazzo Ducale di Venezia, è attiva senza sosta dal 1468
La Biblioteca Universitaria di Cagliari è considerata la più importante dell’Isola, con oltre 600 mila unità bibliografiche
La Biblioteca Palatina di Parma, una delle biblioteche più importanti in Italia e in Europa, fondata nel 1761 da Filippo di Borbone
Al via Biblioteche d’Italia, un viaggio alla scoperta della bellezza di libri e manoscritti. Un’iniziativa del Ministero della Cultura
Sei pagine miniate del XIII secolo, caratterizzate da notevoli capilettera istoriati, sono state restituite alla Direttrice dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di…
In occasione dei trecento anni dalla fondazione della Biblioteca universitaria dell’Ateneo Torinese, la Biblioteca Nazionale offre uno speciale omaggio al “regista di corti e capitali” Filippo Juvarra, attraverso l’esposizione del Corpus Juvarrianum e la pubblicazione di un volume ad esso dedicato