Afrodite. Manifestazione di una potenza inaudita, diss., Roè Volciano (BS), 30 settembre 2015 – La Forza dell’amore FESTIVAL promosso dal Sistema Bibliotecario Nord-Est Bresciano
Se la critica storiografica difficilmente potrà darci un ritratto univoco di una personalità così complessa, forse potrà farlo un romanzo come Augustus
Diplomatico, umanista e letterato italiano, Baldassar Castiglione è conosciuto soprattutto grazie al suo famosissimo Cortegiano, non solo un “manuale di comportamento” per il perfetto uomo di corte ma anche una proposta linguistica che lo rende partecipe della cosiddetta “questione della lingua” cinquecentesca.
“Il sale”, romanzo di Jean-Baptiste Del Amo, già dal titolo richiama l’ambientazione e la caratteristica di far bruciare di nuovo le ferite
Riflessioni sul valore dello spazio e del silenzio, a partire dalla prima edizione di “Se questo è un uomo”, di Primo Levi
Primo grande esempio di narrativa in una letteratura italiana esordiente, Boccaccio ebbe subito grande successo tra i ceti mercantili e in tutta Europa. In questo articolo uno sguardo alla sua intera produzione letteraria.
Recanati dà il via a “Infinito Leopardi”: poesia e arte insieme per le celebrazioni del bicentenario dalla stesura de L’Infinito
Si è da poco conclusa la stagione de I Medici. Certamente l’intento dell’articolo non è recensire la serie, ma “dar voce” ad un personaggio che, proprio in questa seconda stagione, di contro alla sua importanza accanto alla figura del Magnifico, è stato solo nominato: Poliziano.
Pensare alla scienza che rese Frankenstein così reale nel 1818 potrebbe aiutarci a considerare con più attenzione le possibilità del nostro attuale futuro
Una voce fuori dal coro sotto molti aspetti, Cecco Angiolieri fu essenziale per la canonizzazione del genere comico, che intendeva contrapporsi alla poesia stilnovistica: ma se ciò non facesse di lui ciò che leggiamo nei suoi componimenti?