Il 15 maggio 1909, dopo quasi un millennio di assenza, le reliquie di Paolino facevano ritorno alla sua amata Nola; erano state traslate nel IX secolo
A Spoleto durante la 74a edizione della Stagione Lirica Sperimentale, gli Intermezzi del Settecento con Pericca e Varrone di Alessandro Scarlatti e La Serva Padrona di Giovan Battista Pergolesi
Un legame al centro di questa strana biografia di Daniele De Rossi, scritta da Daniele Manusia: il calciatore arriva in prima squadra dopo l’ultimo scudetto
Con Volevo nascondermi il regista Giorgio Diritti propone una nuova interpretazione dell’esperienza artistica di Antonio Ligabue, pittore e scultore attivo a Gualtieri
Giusto Traina, docente a Sorbonne Université, è autore del recente La storia speciale: perché non possiamo fare a meno degli antichi romani
L’Apulia Film Commission ha inaugurato l’Apulia Film House: non solo un museo dedicato alle pellicole girate in Puglia ma, una struttura dedicata alle nuove produzioni
I Carabinieri restituiscono a Scansano ed alla chiesa di San Giovanni Battista, una terracotta invetriata della bottega di Andrea della Robbia
Incalzante, doloroso, onirico: questi i tre aggettivi con cui Michelle Grillo descrive il proprio romanzo Il tempo che resta
“Agalma” (dal greco “statua”, “immagine”) coglie la bellezza del Museo Archeologico Nazionale di Napoli nell’arte classica e nelle relazioni intime e invisibili
Addio a Philippe Daverio: ha parlato di temi ostici, che ha attraversato con antidogmatica leggerezza, giocando tra registri diversi