Il colore viola è un film del 1985 diretto da Steven Spielberg, la pellicola fu un grande successo di pubblico e di critica
Il cofondatore del movimento Extinction Rebellion Roger Hallam ha di recente pubblicato il libro-manifesto Altrimenti siamo fottuti!
Nella Chapelle Expiatoire a Parigi sarebbe stato trovato un ossario risalente alla Rivoluzione Francese. Si ritroveranno i corpi di Robespierre e Danton?
Il libro di Carolina Capria, Nel mondo di Piccole donne, che oltre a spiegare alle ragazze del 2020 perché fa bene leggere un classico mai invecchiato, spiega anche a noi ex ragazze come mai non ci siamo rese conto della sua modernità
In “Achille e Odisseo. La ferocia e l’inganno”, l’ultimo saggio di Matteo Nucci, edito da Einaudi, si fronteggiano due archetipi di umanità
A quasi sessant’anni dalla morte, Shirley Jackson sta raggiungendo l’apice della sua fama; trascendendo la dimensione letteraria per invadere altri media
A Varese, sotto la superficie dell’acqua e negli strati di crollo delle palafitte si conservano tracce preziose e significative della nostra preistoria
La prima edizione de Il Nome della Rosa apparve nel 1980: nell’arco di quarant’anni il capolavoro di Umberto Eco è diventato un classico amato da milioni di lettori
Vita & Virginia è l’ultimo film della regista britannica Chanya Button, basato sulla pièce teatrale del 1994 firmata da Dame Aileen Atkins
Le Nocturnales sono Eléonore, Babette, Henriette: donne che credono nella rivoluzione e nei loro uomini e costrette a fare i conti con la fine dell’ideale giacobino quando tutto finisce