L’ultima fatica di Patrizia Cavalli, “Con passi giapponesi” raccoglie prose poetiche e componimenti ed è tra i candidati al Premio Campiello
Dark Star, dello scozzese Oliver Langmead, è un’esempio di come la fantascienza (qui tradotta da Carbonio Editore) abbia la stessa forza della poesia epica
“Alberto Sordi – Storia di un italiano” di Giancarlo Governi è uno di quei rari libri capaci di arrivare ad un pubblico anche non esperto di cinema
Il Partenone è il primo edificio su cui si concentreranno gli sforzi economici del piano di ristrutturazione dell’Acropoli di Atene, voluto da Pericle
Le traduzioni dell’Ulisse di James Joyce sono come sfumature di un arcobaleno dopo la tempesta dell’errore, del vagare di Leopold Bloom
Il libro di Jonathan Bazzi, Febbre è chiaro fin dal titolo. Nessun mistero su ciò di cui si parlerà, è tutto cristallino e stranamente semplice
Sul canale YT MiBACT assistiamo alle operazioni necessarie alla conservazione di documenti davvero eccezionali: le lettere autografe di Lucrezia Borgia.
“Pantagruel” è il nome di una rivista decisamente inusuale, nuova nata in casa (editrice) La Nave di Teseo; il numero zero tratta il tema del pane
La tirannide era percepita ad Atene come un disvalore assoluto e la paura del tiranno era un sentimento diffuso, che contribuiva al rafforzamento dell’identità collettiva della πόλις.
Almarina è una lettura densa, ma allo stesso tempo tanto affascinante che si legge in un fiato perché è quasi impossibile non rimanere incantate/i dalla sinergia tra storia e stile