Per parlare del mondo di Piccole Donne bisogna partire da Piccole Donne.
Il romanzo di formazione per ragazze più famoso che esista.
Scrivo ‘per ragazze’ mio malgrado, perché è un classico e i classici non dovrebbero essere letti da ragazzi o ragazze. Dovrebbero essere letti da tutti.
Nel caso di Piccole Donne il discrimine è forse dato dal suo essere un romanzo che parla di quattro sorelle che vivono a Concorde, Stati Uniti, durante la guerra di secessione.
La guerra è l’espediente che serve per giustificare l’assenza del padre e fare emergere i caratteri di quattro sorelle adolescenti di età diverse.
Quattro caratteri peculiari.
E di donne è piena la storia, perché tutto ruota, per una volta, intorno a loro, alla signora March, la mamma, ad Hanna, la fedele governante, e in un certo senso anche al personaggio di Zia March, la donna eccentrica.
Sì, ci sono il signor Lawrence e Laurie, e il signor Brooke che servono a raccontare il rapporto con il mondo di fuori e con l’altro sesso.
Ma in effetti queste donne potrebbero benissimo fare a meno delle appendici maschili. Gli uomini mostrano esclusivamente il privilegio dato appunto dal loro essere uomini in un mondo che vede le donne in un’unica funzione: sposate o angeli del focolare.
Il bello di Piccole Donne è che queste ragazze hanno delle vite che si reggono anche da sole. Non sono ancora nell’età in cui devono per forza accasarsi e sono libere di essere quel che vogliono nella casa in cui vivono grazie anche all’educazione che hanno ricevuto.
Quando noi donne del ventesimo e ventunesimo secolo abbiamo letto Piccole Donne non ci siamo rese conto che queste ragazze vivevano in un mondo dove le donne erano delle appendici. Erano nostre sorelle, nostre pari.
Forse per questo ha molto senso il libro di Carolina Capria, Nel mondo di Piccole donne, che oltre a spiegare alle ragazze del 2020 perché fa bene leggere un classico mai invecchiato, spiega anche a noi ex ragazze come mai non ci siamo rese conto della sua modernità e del motivo per cui quando lo rileggiamo non ci sembra parlare del passato, ma di nostre contemporanee.
Carolina ragiona per parole chiave.
Prende le protagoniste e il protagonista e le descrive partendo dal loro aspetto fisico usando le parole di Louisa May Alcott e alcune delle loro peculiarità.
Non dà mai un’accezione negativa a queste caratteristiche.
Stiamo parlando di personaggi che sono raccontati a tutto tondo, quindi hanno pregi e difetti.
Anche quel che potrebbe sembrare un difetto insormontabile viene sviscerato, spiegato, analizzato senza un giudizio, ma mostrando come quello che sembra un difetto può trasformarsi in una possibilità per migliorare.
Anche la rabbia e l’invidia in questa narrazione vengono elaborate e trasformate in momenti di riflessione, e mai negate.
Perché tutte abbiamo provato invidia, anche se non ci piaceva, e tutte siamo state arrabbiate.
La cosa importante è capire cosa fare poi con quell’invidia che non ci piaceva e come elaborare la rabbia.
Un’altra peculiarità del lavoro di Carolina sui personaggi è che riesce a farceli amare tutti, anche se per tutta la vita abbiamo avuto la nostra sorella preferita e quella che avremmo volentieri preso a ceffoni.
Viene rispettata ogni individualità, perché non c’è un unico modo di essere donne realizzate, per Louisa May Alcott. Ogni scelta fatta consapevolmente per lei ha una dignità.
E queste piccole donne, presto o tardi, faranno le loro scelte consapevoli.
Anche se a noi non piacciono o non le riconosciamo come nostre.
Non a caso una delle parole chiave indicata nel libro è sorellanza. Quella cosa che ti permette di sentire vicine anche persone che non hanno le tue stesse ambizioni o i tuoi stessi gusti, ma su cui puoi contare nei momenti più difficili.
Carolina ne ha anche per Laurie, che è il classico maschio bianco etero ricco, il più privilegiato di tutti, insomma.
Laurie non percepisce il suo privilegio perché nessuno glielo ha mai messo con evidenza sotto il naso.
Imparerà molto anche lui da questa famiglia così anticonformista, come dovrebbe fare qualunque maschio bianco etero privilegiato a cui non hanno mai fatto leggere Piccole Donne perché è un libro da donne.
Se posso dare un consiglio, regalate Piccole Donne corredato dal libro di Carolina a chiunque, inclusi gli uomini che conoscete.
Cominciamo a sfatare il mito che non sia una lettura da uomini, facciamolo diventare un classico per tutti come dovrebbe essere in un mondo dove i libri non vengono scelti in base al genere ma in base a quanto possono insegnare al singolo individuo, uomo, donna, intersex e tutto quello che vogliamo per essere il più inclusivi possibile.
Si ringrazia De Agostini per le illustrazioni di Elisa Macellari che potrete ritrovare all’interno del libro di Carolina Capria, Nel mondo di Piccole donne.