Se si cerca una lettura estiva per evadere dalla normalità della realtà e immergersi in atmosfere fiabesche dal sapore orientale, This Woven Kingdom di Tahereh Mafi potrebbe essere la lettura ideale
La serata finale del LXXVII Premio Strega, durante la quale vengono annunciati i vincitori di questa intensissima edizione 2023
Vittima o artefice del proprio destino? Immagini di Ottaviano Augusto nella letteratura a confronto, a partire da Augustus di John Williams
È nel romanzo Conversazione in Sicilia che Elio Vittorini cita più volte il termine mondo qualificandolo – o forse dovremmo dire meglio “squalificandolo” – con l’aggettivo offeso
I dodici libri candidati al Premio Strega 2023, LXXVII edizione, e i cinque libri candidati al Premio Strega Europeo 2023, X edizione
Nel romanzo di Francesca Sensini, La trama di Elena, la protagonista diventa soggetto che prende la parola per tessere, al pari di Omero, la propria storia
Diario di scuola di Daniel Pennac è, probabilmente, il libro che chiunque desideri esercitare l’ardito mestiere dell’insegnante deve leggere
I finalisti del Premio Strega 2022: oltre ai tre Giovani, Mario Desiati, Marco Amerighi, Fabio Bacà, Veronica Galletta
Quella di Samia, narrata da Tahar Ben Jelloun nel romanzo Il miele e l’amarezza, (pubblicato con La nave di Teseo), è una storia ispirata a fatti realmente accaduti
La scrittura di Gabriella Dal Lago è molto elegante. Chiara, limpida, ma dotata di un piacevole margine di ricercatezza