Dissolvenza, racconto di Giorgia Tribuiani, è ambientato ad Alba Adriatica, ed è il racconto della fine dell’estate,
Con piani temporali che si incastrano, Il primo desiderio di Rossella Milone è un romanzo denso nella narrazione quanto nella lingua
Nel romanzo storico Il dominio della resa, edito da Neri Pozza, Francesco Pala lega indissolubilmente alle vie di Berlino le vicende dei personaggi
Come si uccide un gentiluomo è il primo romanzo di Tullio Avoledo che ha per protagonista l’avvocato Vittorio Contrada
«I ricordi sono gli istanti più importanti della nostra vita». Vale lo stesso per Claudio Bagnasco con Fare il possibile, per TerraRossa Edizioni
La polvere che respiri era una casa, l’esordio di Eleonora Daniel mostra un’ossessione, quella di tutti i giovani di oggi: e se non ce la facciamo?
Due è un romanzo di formazione e il seguito del celebre Jack Frusciante è uscito dal gruppo, dalla penna di Enrico Brizzi
Nel romanzo Il male che non c’è, Giulia Caminito coinvolge i lettori con un’atmosfera onirica che fa tornare al proprio passato
La città e le sue mura incerte, di Haruki Murakami, è un romanzo che non offre risposte, ma invita il lettore a interrogarsi sul significato delle sue stesse barriere interiori
L’Isola degli idealisti, libro di Giorgio Scerbanenco: sull’isola della Ginestra, un piccolo scoglio verde al centro di un lago, la villa della famiglia Reffi