Con Giulio Romano. La forza delle cose, Palazzo Te svela il prodigioso talento da designer dell’artista che tanto contribuì a creare l’immagine dei Gonzaga
Procida 2022, al via la mostra “I Greci prima dei Greci”: fino al al 31 dicembre un percorso che ripercorre le origini della presenza ellenica nel Golfo di Napoli
Finalmente una nuova edizione dell’antologica ad Acqui Terme!La mostra antologica 2022 “Divine astrazioni. Collezioni di Informale” a cura della Dottoressa Laura Garbarino e il Dottor Paolo Repetto, ideata e coordinata da ComitArt e allestita dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Acqui Terme nel Civico Museo Archeologico (Castello Dei Paleologi) fino al 6 novembre, presenta 30 opere tra pitture e sculture sull’arte informale in Europa.
La Porta della città. Un racconto di 2.000 anni: nuovo allestimento dal 21 settembre 2022 a Palazzo Madama Torino
Una nuova mostra rende omaggio al grande pittore Masaccio (1401-1428) nella città che gli diede i natali, Castel San Giovanni, in dialogo con un altro protagonista del Rinascimento, Beato Angelico
“La Memoria delle Stazioni”: la mostra fotografica dell’Archivio Luce curata dalla nuova Presidente di Cinecittà, Chiara Sbarigia, da domani all’1 novembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma
La mostra Arte Senese. Dal tardo Medioevo al Novecento nelle collezioni del Monte dei Paschi di Siena a Santa Maria della Scala fino all’8 gennaio 2023
Rubens a Genova: la mostra, a cura di Nils Büttner e Anna Orlando, a Palazzo Ducale dal 6 ottobre 2022 al 22 gennaio 2023
Il MAO Museo d’Arte Orientale è lieto di ospitare la mostra fotografica “稍息 Riposo! Cina 1981-84. Fotografie di Andrea Cavazzuti”
A Palazzo della Ragione di Mantova, Depero automatico acrobatico, la mostra di un futurista inesauribile e attualissimo