All’interno del percorso espositivo permanente, la mostra-focus dedicata alla riscoperta di una delle quattro versioni di “Valenza Gradenigo davanti agli inquisitori”
Questa volta Pompei vola in trasferta in Piemonte e precisamente al Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”per una bella mostra curata dai docenti dell’Università di Torino – Dipartimento di Studi Storici e dal titolo: POMPEIANA FRAGMENTA: CONOSCERE E CONSERVARE (A) POMPEI.
La mostra “Milano e il Cinema” indaga il rapporto tra il capoluogo lombardo e lo sviluppo dell’industria cinematografica durante il secolo scorso
Dal 9 al 25 novembre al Museo di Roma in Trastevere i lavori delle “Scuole della Pace” della Comunità di Sant’Egidio. Inaugurazione giovedì 8 alle ore 17.30, con Ruth Dureghello e Marco Impagliazzo
L’esposizione, a cura di Michele Dantini e Raffaella Resch, presenta un’ampia selezione di opere di Klee scelte sulla base della ricerca “primitivista”
Il racconto in quarantuno scatti, in esposizione al Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal 31 ottobre 2018 (vernissage alle 17) all’8 gennaio 2019
In Triennale fino al 18 novembre. Cocco: “Un’importante testimonianza storica a disposizione di tutti grazie alla digitalizzazione”
Il Comune di Pavia ha organizzato per l’autunno 2018 una serie di eventi organicamente collegati al fine di approfondire e divulgare alcuni aspetti riguardanti la prima guerra mondiale
L’artista Catrin Huber, attraverso un approccio sperimentale, mette in dialogo l’arte contemporanea con spazi e oggetti della casa e dell’abitare nei siti vesuviani
Esistono talune opere di Lotto che alle Marche sono legate, ma che varie vicende storiche hanno portato altrove; questi dipinti sono oggi tornati a Macerata